
Dalla prefazione di Giovanni Cammareri: …Nino Barone insomma, ha raccolto termini estremamente familiari alla gran parte di trapanesi, sostantivi, verbi, gerghi – perfino – li ha sezionati e analizzati. Attraverso un viaggio a ritroso ha verificato le origini dei nostri usi e costumi più cari fino a giungere alla radice semantica dei loro nomi. ‘U massaru, ‘a ciaccula, ‘a scinnuta, ‘a vara, ‘a picaccia, ‘u cugnu. Elemento estremamente piccolo e apparentemente irrilevante, pronto invece a estrinsecare il valore della sua forza prima di creare addirittura un verbo…
Articoli correlati:
- Antonino Contiliano e il suo ultimo lavoro collettivo
- Libri: IL TEATRO A TRAPANI di Salvatore Costanza
- Libri: Il Fardella n. 13 a cura del Liceo Scientifico “V. Fardella” Trapani
- Libro: CHI NON SA L’ARTE di Rocco Fodale
- Libri: TALIANNUSI ‘NTUNNU di Caterina Mantia
- Libri: Il Recupero del Territorio di Olindo Terrana
- Libri: DIZIONARIO Italiano-Siciliano di Maddalena Buscaino
- Misteri: Terza SCINNUTA
- Misteri: Quarta SCINNUTA
- Misteri: Seconda SCINNUTA