
Dalla introduzione di Salvatore Giurlanda: La verve lirica di Caterina Mantia attinge linfa inesauribile nel rapporto con la vita reale, illuminata da intuizioni acute, che trovano alimento nella sorgente di spiritualità genuina. Si ripresenta in una silloge ampia ed eterogenea, in cui l’attitudine critica oggettiva si slarga in orizzonti sempre nuovi e coinvolge il lettore attento nella valorizzazione di contenuti umani presenti nel nostro essere, ma non sempre evidenziati nella loro effettiva sostanza. … Ringrazio Caterina Mantia per avermi dato la possibilità di pubblicare questo libro.
Articoli correlati:
- Libri: TALIANNUSI ‘NTUNNU di Caterina Mantia
- Libri: POESIE SICILIANE di Nino La Mantia
- Libri: «VIAGGIO NEI RICORDI» di Vittorio Sartarelli
- Libri: L’APE ADELE di Adele Catalano
- Libri: MONTE SAN GIULIANO CHIESE E CLERO di Vincenzo Adragna
- Libri: GIUNTE (felicemente) AL TRAGUARDO di Maddalena Buscaino
- Libri: SARVA C’ATTROVI di Luigi Barraco
- Libri: PACECO sei edito da La Koinè della Collina
- Libri: PACECO sette edito da La Koinè della Collina
- Libri: PACECO nove edito da La Koinè della Collina