
Dalla premessa di Romano Ugolini: … Un altro elemento va sottolineato nella odierna ricorrenza: la parte celebrativa, pur necessaria, è spesso separata da quella della riflessione storica, ancor piu importante nella cesura che ogni ricorrenoa porta con sé. Salvatore Costanza, invece, ci offre il frutto di tale riflessione, riguardando alla sua Sicilia attraverso i diversi approcci che il trionfo del principio di nazionalità e dell’unitarismo italiano hanno avuto nell’Isola. Costanza spazia da par suo su temi basilari come l’emigrazione, la lotta politica, la Massoneria, i problemi economico-sociali, soffermandosi poi su due personaggi a lui molto cari, Nunzio Nasi e Giuseppe Garibaldi. … Ringrazio l’autore per avermi dato la possibilità di pubblicare questo libro.
Articoli correlati:
- Libri: Il Fardella n. 7-8 a cura del Liceo Scientifico “V. Fardella” Trapani
- Libri: Mascari e Mascarati di Salvatore Ingrassia
- Libri: VITA Dossier emigrazione
- Libri: I FASCI DEI LAVORATORI di Salvatore Costanza
- Libri: TRAPANI POLICROMA di Salvatore Agueci
- Libri: STORIE DI UN SAMPITRARU Vita morti e miraculi di un trapanese dela Jureca di Saverio Catania
- Libri: Componenti originarie della problematica migratoria nella provincia di Trapani di Salvatore Agueci
- Libri: «LA STORIA DEI SICULI» il libro di Claudio D’Angelo
- Libri: «LA VESPA – poesie giocose» di Nardo Di Marzo
- Libri: CALIA E SIMENZA 2 di Tore Sergio