
Dalla prefazione di Totò Buscaino:
… Commentando i proverbi, i detti e le sentenze, pubblicate dal Pitre, l’Osservatore Romano ebbe a definire il popolo siciliano “genus acutum et suspiciosum”, cioe a dire “schiatta, popolo ingegnoso e sospettoso”, sottolineandone l’importanza che essi, i proverbi, i detti e le sentenze, rivestono nel contesto del vivere civile. Va detto subito che Vincenzo Adamo si muove sulla linea della tradizione, ma con un taglio diverso, scanzonato, che ne rende piacevole la lettura. …
Articoli correlati:
- Detti, proverbi e filastrocche di Calogero Lombardo
- Baia di Cornino: Presentato il libro di Rosa Maria Ancona
- Giornale di Sicilia – articoli del 4 Settembre 2012
- Libri: «LA VESPA – poesie giocose» di Nardo Di Marzo
- CUSTONACI: MATER… TERRAE – Reading di letture, musiche e danza a Maria
- «DETTI E PROVERBI» Nuova pagina al “taccuino” di Giovanni A. Barraco
- Personaggi trapanesi: VINCENZO ADAMO, già professore di matematica, pensionato, poeta
- Libri: «Ma chi stai ricennu, accura a comu palli» di Vito Di Bella
- Paceco: Presentazione libro «SCIAROTTA» di Giuseppe Ingardia
- Paceco – Presentato libro “NE’ ‘N CELU NE’ ‘N TERRA” di Vincenzo Adamo – 2012