
Dalla prefazione di Lucio Pisani:
… La Commare sceglie le ragioni del suo lessico senza operazioni di artificio culturale privileggiando un colloquiare quotidiano perchè meglio la parola esprina l’immediatezza del suo sentire. Il risultato è apprezzablle perchè ne scaturisce un linguaggio lontano dalle mode, certamente carico di influssi e di ascendenze, anche ingenuo al limite, ma privo di condizionamenti e di schiavitù nelle tendenze. …
Ringrazio l’autore per avermi dato l’opportunità di pubblicare i suoi libri
Articoli correlati:
- Libri: TAHIRIH – SUA ECCELLENZA LA PURA, di Rosa Maria Ancona
- Libri: L’ANTIGRUPPO di Rosa Maria Ancona
- Libri: LE CAMICIE ROSSE DI MARSALA a cura del Centro Internazionale Studi Risorgimentali Garibaldini
- Libri: SALVATORE CANDIDO a cura del Centro Studi Garibaldini – Marsala
- Libri: ABELE DAMIANI Un mito marsalese – a cura del Centro Studi Garibaldini – Marsala
- Libri: ANDREA MAIORANA Poeta e uomo politico di Alberto Criscenti
- Libri: LA SICILIA GARIBALDI I MILLE DI MARSALA (Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini)
- Libri: IL TRONO DI GESU’ di Francesco La Commare
- Libri: MARSALA NELLA EPOPEA GARIBALDINA curato dal Centro Studi Risorgimentali-Garibaldini
- Libri: Sulle rive del cuore di Francesco La Commare