PEPPE GIUFFRE’ – Degustazione di Cannoli al Carnevale di Venezia – Art. di Antonio Ingrassia Rassegna Stampa
|
||||||
PEPPE GIUFFRE’ – Degustazione di Cannoli al Carnevale di Venezia – Art. di Antonio Ingrassia Rassegna Stampa
Salvatore Corso, storico, scrittore Visualizza la scheda
Non avevo mai avuto modo di vedere il Carnevale realizzato a Paceco ne sono rimasto entusiasta da ciò che hanno saputo realizzare, non tanto per i carri in sè, pur belli, ma per tutto l’entusiasmo e il sapore di festa che sono riusciti a creare intorno agli stessi. La partecipazione della cittadinanza è completa, tutti [...]
Al mercato… di Siviglia si respira l’aria del 600 – Art. di Antonio Ingrassia Carnevale – Guarrato – Sfilata dei carri e salsicciata prima dei fuochi – Art. di Antonio Ingrassia Carnevale in provincia Visualizza tutta la Rassegna Stampa
Nino Tesoriere, poeta, letterato, scrittore anche di opere teatrali Visualizza la scheda
XIX Edizione della sfilata dei Carri allegorici sapientemente allestiti dagli organizzatori valdericini. Cliccate sul titolo dell’articolo per visualizzare la rassegna fotografica dell’evento. Mi corre l’obbligo ringraziare la famiglia Oddo, per avermi ospitato nella loro casa durante il passaggio dei carri carnacialeschi, e Francesco Cicala per essere stato da tramite.
Vi riporto l’articolo sul Carnevale a Trapani pubblicato sul sito del Comune. Aprendo l’articolo le foto della sfilata organizzata dalle scuole. Con la sfilata in maschera degli alunni delle scuole di pertinenza comunale si aprono sabato 13 febbraio le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale in occasione del Carnevale. Il programma prevede alle 10.30 l’inizio della sfilata, [...]
STORIE Marsalesi – La «nanfa» quel profumo prodotto in casa – Art. di Gioacchino Aldo Ruggieri Rassegna Stampa
TRAPANI – Si festeggia il Carnevale – Art di Chiara Damiano Rassegna Stampa
“IL VOLO DEI GABBIANI” di Sarah Colombo Tra le prime 6 composizioni alla 13° edizione del Premio Internazionale TIM. articolo a cura di Giuseppe Ingardia
Dalla postfazione di Rocco Fodale: … rappresentazione di un mondo paesano antentico e di personaggi che hanno il pregio di essere, nel contempo, reali e identificabili (almeno per chi vive nello stesso ambiente dell’autore) e, in qualche modo, archetipi di personaggi che non hanno confini. Squarci, dicevo, di vita di paese: liberati però dalla frammentarietà [...] |
||||||
la nostra e-mail: redazione@trapaninostra.it Powered by WordPress · Atahualpa Theme by BytesForAll 156 richieste. 2,556 secondi. |