EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0779.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

misteri_ceto_dei_metallurgici_preparazione_dsc_2381.jpg misteri_ceto_dei_metallurgici_preparazione_dsc_2455-medium.jpg Mura_di_Tramontana_Come_era_73 Trapani_Processione_Madonna-013.jpg Paceco-1983-189

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Libri: La sorti du pueta di Turi Toscano

Visualizza la copertina
La sorti du pueta
TURI TOSCANO

Nasce a Trapani il 18 gennaio 1933;
e quì risiede, in contrada Pietretagliate.
Tecnico della lavorazione del sale, svolge il suo lavoro nella salina Ettore, a Marsala.
Ha pubblicato:
nel 1982 “Vuci di salinaru”;
nel 1985 “Ora chi si fa sira”;
poesie in lingua siciliana

entra per leggere il libro

la presentazione di Salvatore Di Marco

Il poeta trapanese Turi Toscano ha la mia stessa età, ma tutta l’aria di sale che egli ha respirato nella sua lunga esperienza di “salinaro”, il sole forte dell’estate allo Stagnone e il vento del mare, maestrale o scirocco, hanno scritto sulla pelle scura del suo volto le loro leggende dandogli così una espressività intensa che è quella dei figli della terra di Sicilia.
Egli è un re e il suo regno è la salina, la salina Ettore dove spiccano antichissimi mulini a vento, e dalla quale si guarda vicinissima l’isola di Mozia.
Un regno incantato, questo delle saline nel marsalese, che compensa con la sua pace d’un bianco illimitato e con gli azzurri silenzi del mare, le fatiche dure dell’uomo che lavora il sale.
Uno di quei regni sconosciuti ai più, inesplorati e fascinosi, oggi dimenticati da un’economia sempre più informatizzata, vocata alle raffinatezze della tecnologia, ma sempre meno umana, e perciò distante dalla cultura, dalla civiltà che l’uomo costruisce con le proprie mani.
Ed egli, Turi Toscano, tenace lavoratore del sale e poeta vivo, lì tra cielo e mare, a fare bianco, immacolato il sale.
E canta come lo può fare un vero poeta del popolo, che del popolo è figlio autentico e voce fedele.
Turi Toscano è un poeta che scrive i suoi versi nella lingua antica di Sicilia, o meglio in quel “ramo” linguistico che ha messo radici e sementi nella terra del trapanese e nella sua cultura millenana.
Salvatore Di Marco

Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.