Progetto di Rivalutazione
della R.N.O. Saline di Trapani e Paceco
Modulo:
Progettazione e Gestione Percorsi e Strutture Didattiche
Ecologia, Biodiversità e Patrimonio Naturalistico
IAL - CISL SICILIA
SEDE DI TRAPANI
Corso: Interprete Ambientale A.F. 2008
REALIZZATO DA:
I corsisti: Benedetto Galifi, Gianvito Caruso, Irene De Felice, Loredana Ferlito, Michela Viviana Giurlanda,
Maria Palermo, Laura Ruggirello, Simona Torre, Silvana Vinci.
I docenti: Sabrina Cavasino, Giuseppe Aprile, Angela Fiorenza, Rosaria Arena, Valentina Vanella
Tutor: Prof. Angelo Vassallo
Coordinatore didattico: Patrizia D’Angelo
Direttore didattico: Alessandra Gaddi
Direttore Provinciale IAL-CISL Trapani: Giuseppe Carpinteri
Si ringraziano per la collaborazione:
Ente Gestore della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco WWF nella persona del direttore Dr. Girolamo Culmone e gli
operatori Gerardo Cortellaro, Francesca Culcasi, Davide Federico e Antonina Piacentino.
La SOSALT nella persona del Dr. Antonio D’Alì Staiti, per le Saline di Trapani e Paceco e le Saline Ettore e Infersa.
Il direttore dell’Ispettorato Forestale, Dr. Giacomo Patti.
Il direttore dell’Ospizio Marino, Dr. Lorenzo Venuti.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica “inAltoMare” Attività Subacquee e Marinaresche.
Il Gruppo BioMarSub (Biologi Marini Subacquei) dell’ASD “inAltoMare”.
L’Associazione “Salviamo La Colombaia”.
Il Sig. Lorenzo Gigante WebMaster del sito www.trapaninostra.it per la concessione di alcune foto storiche di Trapani.
|
|
|

precedente
|
|

successivo
|
Juncus acutus
(Giunco pungente)
|
Sistematica
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Sottoclasse:Liliidae
Ordine: Poales
Famiglia: Juncaceae
Genere: Juncus
Specie: Juncus acutus

ph© Foto di Benedetto Galifi
Descrizione: È una pianta cespugliosa perenne di colore verde scuro che forma cespugli alti fino a 1,5-2.0 m. Le foglie ed il fusto sono cilindrici e pungenti, caratteristica questa che ha dato il nome alla specie. L'infiorescenza è composta da fiori bruni o rossicci, di piccole dimensioni. Il frutto è una capsula trigona od ovale, di colore bruno rossastro. Il periodo di fioritura va da aprile a luglio.
Diffusione e habitat: È una una pianta diffusa in tutta l'area Mediterranea, rinvenibile anche in Sudafrica, California e America del Sud. È molto comune in Italia, ove predilige le zone umide delle regioni costiere; talvolta è presente anche a quote più elevate. Il suo habitat ideale è rappresentato dalle zone umide ad alto tasso di salinità, da cui tuttavia può diffondersi anche alle aree circostanti.
Usi: I gambi sono usati per intrecciare cestini, stuoie, etc.
|
torna sopra
|
|
|