Progetto di Rivalutazione
della R.N.O.
Saline di Trapani e Paceco


Modulo:
Progettazione e Gestione Percorsi e Strutture Didattiche
Ecologia, Biodiversità e Patrimonio Naturalistico

IAL - CISL SICILIA
SEDE DI TRAPANI

Corso:
Interprete Ambientale
A.F. 2008


REALIZZATO DA:

I corsisti:
Benedetto Galifi,
Gianvito Caruso,
Irene De Felice,
Loredana Ferlito,
Michela Viviana Giurlanda,
Maria Palermo,
Laura Ruggirello,
Simona Torre,
Silvana Vinci.

I docenti:
Sabrina Cavasino,
Giuseppe Aprile,
Angela Fiorenza,
Rosaria Arena,
Valentina Vanella

Tutor:
Prof. Angelo Vassallo

Coordinatore didattico:
Patrizia D’Angelo

Direttore didattico:
Alessandra Gaddi

Direttore Provinciale
IAL-CISL Trapani:

Giuseppe Carpinteri

Si ringraziano per la collaborazione:
Ente Gestore della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco WWF nella persona del direttore Dr. Girolamo Culmone e gli operatori Gerardo Cortellaro, Francesca Culcasi, Davide Federico e Antonina Piacentino.

La SOSALT nella persona del Dr. Antonio D’Alì Staiti, per le Saline di Trapani e Paceco e le Saline Ettore e Infersa.

Il direttore
dell’Ispettorato Forestale, Dr. Giacomo Patti.

Il direttore dell’Ospizio Marino, Dr. Lorenzo Venuti.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “inAltoMare” Attività Subacquee e Marinaresche.

Il Gruppo BioMarSub (Biologi Marini Subacquei) dell’ASD “inAltoMare”.

L’Associazione “Salviamo La Colombaia”.

Il Sig. Lorenzo Gigante WebMaster del sito www.trapaninostra.it
per la concessione di alcune foto storiche di Trapani.








Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
"RONCIGLIO" la FAUNA

precedente

successivo

Tringa totanus
(Pettegola)

Sistematica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Classe: Aves
Ordine: Charadriiformes
Famiglia: Scolopacidae
Genere: Tringa
Specie: Tringa totanus


Archivio Fotogragico WWF ITALIA


Taglia: 27 - 29 centimetri
Apertura Alare: 45 - 52 centimetri
Peso Maschio: 85 - 140 grammi
Peso femmina: 110 - 155 grammi

Distribuzione: Europa, Africa, Asia
Descrizione: E’ un trampoliere di medie dimensioni, il piumaggio è di colore marrone mentre le zampe sono rosse brillanti. Quando è in volo è possibile osservare l'ampia banda bianca che attraversa il margine posteriore dell'ala. Il becco è rosso con la punta nera. Il dorso è bianco, mentre la parte inferiore è nera. Durante il periodo estivo la parte superiore del corpo degli adulti è più scura, marrone e chiazzata, mentre la parte inferiore è bianca con delle striature sul petto. Durante l'inverno il piumaggio cambia, e la parte superiore del corpo, la testa e il collo diventano grigio - marrone, la parte inferiore rimane bianca. Nei giovani la parte superiore e di colore marrone con delle striature scure, il becco è marrone rossastro, le zampe grigio - verdi. La pettegola può raggiungere una lunghezza di 30 cm, cioè è un po' più piccolo del suo parente, la pantana (Tringa nebularia). Ha un'apertura alare di circa 65 cm e può arrivare a pesare circa 170 grammi. Il suo becco è giallo con la punta nera, la sua parte inferiore è bianca e marrone, mentre la parte superiore è marrone con macchie nere e grigie. Maschi e femmine hanno gli stessi colori. Le gambe sono di colore arancione. Una pettegola può arrivare ai 17 anni di età e il suo richiamo assomiglia ad un tjuet.
Canto: Ha un ampia varietà di richiami. Quando è spaventata aumenta la frequenza dei richiami.
Abitudini: Si muove sulle superfici fangose camminando con passo veloce e continuo, becchettando regolarmente la superficie dell'acqua. Segue l'andamento della marea per essere il primo a sondare con il becco il fondale fangoso lasciato libero dalla marea. Si nutre sia di giorno che di notte, quando la situazione della marea meglio si adatta alle sue esigenze. È monogama, e le coppie dopo la migrazione tornano nello stesso posto e con lo stesso partner per la riproduzione. Non sono molto territoriali, possono formare vaste colonie durante il periodo della riproduzione, e quando un predatore attacca un nido gli adulti si radunano per cacciarlo.
Habitat: La zona di riproduzione è localizzata sui campi, prati umidi, brughiere. Trascorre l'inverno negli estuari e sulle paludi.
Alimentazione: Il nutrimento preferito delle pettegole sono insetti, vermi, crostacei, ragni, piccoli pesci, girini, lumache ed altri molluschi. Con il suo lungo becco riesce a infilzare piccoli animali anche a fior d'acqua.
Migrazion: Può essere visto in grandi stormi durante la migrazione. Solitamente migrano durante la notte. Alcune specie dell'Europa Occidentale e dell'Islanda sono residenti, mentre svernano in zone tra l'Africa e le Filippine. In Italia è presente come svernante, migratrice e nidificante.
Nidificazione: Il nido è una semplice depressione nel terreno, nascosta nei pressi o sotto la vegetazione. Il maschio costruisce la base e la femmina lo fodera con ramoscelli e foglie. Vengono deposte 3 - 5 uova che sono incubate da entrambi i genitori, di solito per 22 - 25 giorni. Circa un giorno dopo la schiusa delle uova, i piccoli escono dal nido per nutrirsi da soli, sempre sotto l'occhio vigile dei genitori. All'inizio entrambi i genitori badano ai piccoli, ma la femmina lascia per prima il nido. Il maschio rimane a badare ai piccoli finché essi si ricoprono di piume, circa all'età di un mese.
Quadro ambientale: La pettegola vive lungo le coste o presso gli specchi d'acqua. I suoi territori preferiti sono le paludi, le zone umide e i bacini. Non è raro vederli emigrare verso zone più calde in inverno.

torna sopra
 

E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it