Giuseppe Marco Calvino


opere teatrali


novelle in versi


testi inediti


la copertina del libro Il secolo illuminatissimo

la copertina


Salvatore Mugno - scrittore

Salvatore Mugno
scrittore



Ringraziamenti:
Renato Alongi
Renato Lo Schiavo
Renzo Porcelli
Sergio Marchingiglio

Archivio culturale di Trapani e della sua provincia

Giuseppe Marco Calvino - Il secolo illuminatissimo
a cura di Salvatore Mugno

Busto di Giuseppe Marco Calvino presso la Cattedrale di Trapani
Busto di Giuseppe Marco Calvino presso la Cattedrale di Trapani

precedente

successiva

Presentazione di Antonio Di Grado

Per arricchire di nuove scoperte l’archivio della storiografia letteraria occorre non solo pazienza – e cioè la cocciuta acribia dell’erudito – ma pure coraggio, cioè idee e voglie accese, forti temperature esistenziali. Se no, si fa polverosa, ancorché meri-toria, cultura da campanile: meritoria, appunto, ché è in essa che inevitabilmente frughiamo per le nostre ricerche, uscendo-ne arricchiti di qualche dato prezioso, ma con i polmoni intasati da quell’onesta polvere.
Per sua e nostra fortuna, Salvatore Mugno non è un presbite e stitico erudito: è scrittore, e per di più di quelli (pochi, in verità) che osano, che fanno irrompere nel salotto buono della letteratura cattivi sentimenti e cattive abitudini, che di quel salotto lordano provvidenzialmente i tappeti con azzardi concettuali ed eccessi espressivi. Quando il suo lutulento romanzo-diario, di cui va pubblicando isolati lacerti ed altri ne riserva a clandestini circuiti amicali, vedrà finalmente e integralmente la luce, solo allora si potrà verificare queste mie illazioni e intendere lo spessore di quel voyage au bout de la nuit.
Ma torniamo a Mugno ricercatore e critico, le cui inclinazioni (e frequentazioni) maudites ho messo in campo per dire, appunto, che non si fa ricerca né critica senza osare, senza esporsi, senza travasare (usando, intendiamoci, energici filtri) i detriti del vissuto nel troppo limpido alveo della scrittura. E senza cercare, fatalmente, tra gli autori su cui indagare, affinità elettive e complicità di semblables e frères d’azzardi e malcreanze.
Inevitabile, perciò, l’incontro con Giuseppe Marco Calvino, poeta libertino, colpevolmente ignorato dai beneducati annalisti delle patrie lettere. Indifferibile perché, come nel caso del catanese Tempio, la licenza e la beffa d’autore, la critica irridente e irriverente, vengono rimosse o relegandole nelle sfere basse, perciò trascurabili, della produzione letteraria o concedendole in pasto alle plebi perché le riducano al lazzo scurrile e alla barzelletta greve: e dunque, come nel caso di Tempio, dal corpus poetico vanno scrostate le stratificazioni del luogo comune e della mitografia popolare, delle banalizzazioni e perfino degli apocrifi.
Calvino pare a Mugno – forse a ragione – più empio e più outré del pur truculento e iperbolico Tempio; ma tra i due stanno in mezzo ben sette lustri: e non è un caso che la produzione del trapanese si collochi tutta nel pieno del secolo successivo, dell’Ottocento borghese. Calvino, dunque, epigono? Voglio dire piuttosto che l’ardimentosa imagerie e la raffinata erotologia d’uno Choderlos de Laclos o d’un Crébillon fils – esplicitamente citato, quest’ultimo, dal Nostro –, se traslocate di forza nell’Europa della Restaurazione acquistano il sapore d’una sfida disperata o d’una posa pateticamente impettita. E comunque, anche nella migliore (cioè nella prima) di queste ipotesi, si iscrivono piuttosto nell’età e nello spirito d’un Belli e d’un Leopardi (giusto per citarne i vertici).
Paragoni non spropositati, comunque: imposti, anzi, dal sarcasmo anticlericale di Calvino, dalla sua irriducibilità alle “magnifiche sorti e progressive” e più da certe straordinarie conso-nanze fra questo Calvino in lingua, proposto da Mugno a specchio del più noto e più facile poeta in dialetto, e – si parva licet componere magnis - il Leopardi delle Operette (i due moriranno, del resto, nello stesso volger d’anni), qui prepotentemente richiamato dal sapido dialoghetto calviniano fra il topo e il ragno in biblioteca.
Leopardi avrebbe potuto venire in Sicilia, se avesse accolto l’invito dell’amico Gargallo: e su questo viaggio mancato si potrebbe almanaccare almeno quanto ha fatto Sciascia a proposito dell’analoga trasferta disertata da Stendhal. Tanto più che in Sicilia il leopardismo vanta un doppio, altrettanto scettico in tema di progresso – e altrettanto vaccinato da materialistici antidoti contro le delusioni e le sconfitte della storia –: e cioè quel filone che per l’appunto dai poeti isolani del secolo dei lumi – Meli e Tempio in testa – fino a De Roberto e Pirandello, a Brancati e Sciascia, ha demistificato le illusioni dei “nuovi credenti” e le imposture del Potere.
A questo filone appartiene Calvino, intellettuale settecentesco capitato altrove come i persiani di Montesquieu; e il suo cupo erotismo, le pose libertine, l’ingegnoso multilinguismo sono gli anacronistici bagagli ch’egli trascina, perplesso, da un secolo all’altro: dal “secolo illuminatissimo”, messo alla gogna come avevano fatto un Carlo Felice Gambino o lo stesso “giacobino” Tempio, maestro di ambiguità sorniona e dolente, al secolo dell’austerità e dell’ipocrisia borghesi. Come Tempio anche Calvino moltiplica travestimenti e dissimulazioni, ossimori ideologici imposti da nuove contingenze ma giocati con altrettanta allegria; e come Tempio – osserva opportunamente Mugno – anche l’autore di La meta a lu sticchiu coniuga eros e politica, pornografia e polemica sociale, esibizione delle parti e delle funzioni “basse” e solidarietà con i bassi ceti.
Non è un caso, perciò, che ai primi del Novecento siano stati gli anarchici della sua città a riscoprirlo; né è un caso che i “libertini” isolani (lui, Tempio, Scimonelli) siano stati riabilitati negli anni ’60, e magari a costo di qualche generosa esagerazione, da quell’altrettanto provinciale avventura anarchica che fu l’“Antigruppo” letterario (Calì e De Maria in prima fila). Né è un caso che a togliere i residui veli dal “caso Calvino” e ad esporcelo compiutamente sia oggi il trasgressivo e provocatorio Mugno: en artiste, certo, qual è, ma con l’esatta cognizione del ricercatore e del critico di professione.

Antonio Di Grado


precedente

successiva





E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it