“Ascuta omu di lu nord”
Ascùta omu di lu Nord,
nun parrari a vanvira
la me terra nun è jumenta pazza
ca scaccia li so’ putri
e l’allavanca unni veni veni
‘n mucca di lu lupu!
Mafia, lupara, morti strati strati,
nun jochi troppu cu la fantasìa?
Sentu lu leccu di li to’ risati
e lu rivugghiu di l’ipocrisìa!
ma chi ni sai tu ca stai luntanu,
zoccu nni sai di sta terra mia
di la ducizza di la conca d’oru,
di Mungibeddu, d’Erici e Segesta?
Veni a lu Sud, ascùta a mia
unni ciuscia lu ventu di Sciroccu
e cu la coppula ’n testa
trova rifriscu sutta li zabbari.
Veni a lu Sud e jinchiti d’amuri
unni muddichi attuppanu la fami
unni puru li petri cantanu
accumpagnati di lu maranzanu
na storia millenaria di duluri.
Veni, veni a lu Sud e ascùta
l’innu d’amuri di sta terra mia
gràpiti l’occhi e talìa
l’unni scuèti di stu mari azzolu;
Abbannùnati supra sti scogghi
vaviàti di marùsu
scinni, scinni di ddocu susu
camina a ciancu a mia pi sti trazzeri
‘n mezzu sti ristucciàti
e di sicuru cangi ssi pinseri!
Ti sentirai me frati,
figghiu amurusu di sta terra santa
e, comu pi magìa, senza ca ti n’adduni,
prujennumu la manu,
ti sentirai ‘n-pocu sicilianu!
* Sarà un caso? Eppure vien da pensare all’istante a quanto scritto nel 1884 da Francesco Guardione (da
“Sicilia, poesia dei mille anni” - di Aldo Gerbino - pag. 343), nella prefazione ai “Canti” di Eliodoro Lombardi:
“Rime di fuoco i suoi versi che stupiscono prima, infiammano poi”. Ed Eliodoro Lombardi era nato a
Trapani il 5/4/1834 (da genitori di origini marsalesi: Maria Marrone e Tommaso Lombardi maestro di musica)
e moriva a Palermo il 16/3/1894.
Lombardi, titolato “poeta della rivoluzione”, aveva iniziato gli studi nel seminario di Mazara. Sfidò i pericoli
della tirannia borbonica e fece apostolato poeticopatriottico in tutta la Sicilia, mostrando fiero il suo viso
“bruno incorniciato da capelli d’ebano, occhi lampeggianti di sdegno e furore”. Nel 1860 sarà tra i
“picciotti” di Giuseppe Garibaldi e canterà “Non è sogno: sul lido sicano, stampa l’orma il famoso guerriero!”.
Il 27 maggio ‘60 sarà con Garibaldi a Palermo e quindi commilitone di Giuseppe La Masa e frate Giovanni
Pantaleo, leggendaria figura di francescano che svestì l’abito monacale per indossare la “camicia rossa”.
Le poesie di Lombardi andarono a ruba nelle piazze di Palermo. Seguì Garibaldi a Napoli e, dopo la battaglia
del Volturno, lo troviamo in Piemonte. Quindi in Lombardia pubblicò il suo primo volumetto in versi
“Melodie, Canti italici e Visioni”. Insegna Lettere Italiane al Liceo Arnaldo di Brescia dove scrive il poemetto
“Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri”.
Il 6 giugno 1866 - dopo aver risposto all’appello dell’Eroe dei Due Mondi, per la libertà del Trentino - si arruola
ed a Condino viene ferito al petto. Guarito torna ad insegnare e nel 1876 pubblica a Bergamo
“Nuovi Canti”, “Canti Sociali”, il poemetto “Calatafimi”, il poema “I Titani” ed una novella intimistica
(Storia di un Poeta). Dunque un poeta trapanese patriottico e sociale (tra le sue liriche molto note “La
zappa” e “Il canto dei marinai”) che lo stesso Luigi Capuana definì espressione vivida di una “originalità
di un impegno poetico… libera e…affascinatrice”.
|