Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
Le Bionde Messi nei versi di Vito Lumia:

Un Pueta - Paladinu da ascoltare

di Giuseppe Ingardia


pagina precedente

pagina successiva

Seconda parte
Opere già pubblicate

E' necessario scaricare l'ultima versione di windows media player


“Ascuta omu di lu nord”

Ascùta omu di lu Nord,
nun parrari a vanvira
la me terra nun è jumenta pazza
ca scaccia li so’ putri
e l’allavanca unni veni veni
‘n mucca di lu lupu!
Mafia, lupara, morti strati strati,
nun jochi troppu cu la fantasìa?
Sentu lu leccu di li to’ risati
e lu rivugghiu di l’ipocrisìa!
ma chi ni sai tu ca stai luntanu,
zoccu nni sai di sta terra mia
di la ducizza di la conca d’oru,
di Mungibeddu, d’Erici e Segesta?
Veni a lu Sud, ascùta a mia
unni ciuscia lu ventu di Sciroccu
e cu la coppula ’n testa
trova rifriscu sutta li zabbari.
Veni a lu Sud e jinchiti d’amuri
unni muddichi attuppanu la fami
unni puru li petri cantanu
accumpagnati di lu maranzanu
na storia millenaria di duluri.
Veni, veni a lu Sud e ascùta
l’innu d’amuri di sta terra mia
gràpiti l’occhi e talìa
l’unni scuèti di stu mari azzolu;
Abbannùnati supra sti scogghi
vaviàti di marùsu
scinni, scinni di ddocu susu
camina a ciancu a mia pi sti trazzeri
‘n mezzu sti ristucciàti
e di sicuru cangi ssi pinseri!
Ti sentirai me frati,
figghiu amurusu di sta terra santa
e, comu pi magìa, senza ca ti n’adduni,
prujennumu la manu,
ti sentirai ‘n-pocu sicilianu!

* Sarà un caso? Eppure vien da pensare all’istante a quanto scritto nel 1884 da Francesco Guardione (da “Sicilia, poesia dei mille anni” - di Aldo Gerbino - pag. 343), nella prefazione ai “Canti” di Eliodoro Lombardi: “Rime di fuoco i suoi versi che stupiscono prima, infiammano poi”. Ed Eliodoro Lombardi era nato a Trapani il 5/4/1834 (da genitori di origini marsalesi: Maria Marrone e Tommaso Lombardi maestro di musica) e moriva a Palermo il 16/3/1894.
Lombardi, titolato “poeta della rivoluzione”, aveva iniziato gli studi nel seminario di Mazara. Sfidò i pericoli della tirannia borbonica e fece apostolato poeticopatriottico in tutta la Sicilia, mostrando fiero il suo viso “bruno incorniciato da capelli d’ebano, occhi lampeggianti di sdegno e furore”. Nel 1860 sarà tra i “picciotti” di Giuseppe Garibaldi e canterà “Non è sogno: sul lido sicano, stampa l’orma il famoso guerriero!”.
Il 27 maggio ‘60 sarà con Garibaldi a Palermo e quindi commilitone di Giuseppe La Masa e frate Giovanni Pantaleo, leggendaria figura di francescano che svestì l’abito monacale per indossare la “camicia rossa”.
Le poesie di Lombardi andarono a ruba nelle piazze di Palermo. Seguì Garibaldi a Napoli e, dopo la battaglia del Volturno, lo troviamo in Piemonte. Quindi in Lombardia pubblicò il suo primo volumetto in versi “Melodie, Canti italici e Visioni”. Insegna Lettere Italiane al Liceo Arnaldo di Brescia dove scrive il poemetto “Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri”.
Il 6 giugno 1866 - dopo aver risposto all’appello dell’Eroe dei Due Mondi, per la libertà del Trentino - si arruola ed a Condino viene ferito al petto. Guarito torna ad insegnare e nel 1876 pubblica a Bergamo “Nuovi Canti”, “Canti Sociali”, il poemetto “Calatafimi”, il poema “I Titani” ed una novella intimistica (Storia di un Poeta). Dunque un poeta trapanese patriottico e sociale (tra le sue liriche molto note “La zappa” e “Il canto dei marinai”) che lo stesso Luigi Capuana definì espressione vivida di una “originalità di un impegno poetico… libera e…affascinatrice”.



pagina precedente

pagina successiva




















E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it