Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
Accanto alle Aquile di Carlo Cataldo

Sommario



MEMINISSE IUVAT

DEDICA

INTRODUZIONE

Capitolo Primo - ACCANTO ALLE AQUILE

  • 1. I miti religiosi e i miti favolosi dei monti.
  • A) I miti religiosi dei monti.
    B) I miti favolosi dei monti. Le "buone fate" e i "monti d'oro".
  • 2. "Bonifatu autissimu", tra leggenda e storia.
  • A) Prime notizie di Bonifato.
    B) Il castello eretto sul Bonifato da Enrico Ventimiglia.
  • 3. La chiesa di S. Maria dell'Alto, tra leggenda e storia.
  • A) "Accanto alle aquile". La costante leggendaria dell'aquila.
    B) La chiesa dell'Alto, dalle nebbie della leggenda alla storia.
  • 4. Castello e chiesa nel sec. XVII.
  • A) Attestazioni documentarie sulle "riparazioni" della chiesa e del castello (1644-59).
    B) Altre attestazioni su "riparazioni" del castello e della chiesa (1660-1701).
  • 5. Chiesa e castello nel sec. XVIII.
  • A) Restauri e abbellimenti della chiesa nel primo quindicennio del sec. XVIII.
    B) Restauri della torre nella prima metà del sec. XVIII.
    C) Degrado edilizio della chiesa e della torre nella seconda metà del sec. XVIII.
  • 6. Vicende edilizie del castello e della chiesa nel sec. XIX.
  • A) Carenza di notizie sulla chiesa e sulla torre per il primo trentennio dell'800.
    B) Restauri della chiesa negli anni 1830, 1840 e 1865.
  • 7. Vicende edilizie della chiesa nella prima metà del sec. XX.
    A) La chiesa nel primo trentennio del '900.
    B) L'apparizione della Madonna e la riedificazione della chiesa nel 1930.
  • 8. Vicende della chiesa nell'ultimo cinquantennio.
  • 9. Cappellani rettori della chiesa di S. Maria dell'Alto.
  • 10. Note storiche sulla torre, dal 1871 al 1985.
  • NOTE
  • Capitolo Secondo - IL MONTE SACRO

  • 1. La devozione per S. Maria dell'Alto. Viaggi penitenziali alla vetta del Bonifato.
  • A) I pellegrinaggi per la pioggia.
    B) I pellegrinaggi in suffragio dei Defunti.
    C) Le "vie sacre".
  • 2. Documenti di devozione per la Madonna dell'Alto.
  • A) Prime notizie sulla congregazione della Madonna dell'Alto.
    B) Il miracolo del sollevamento da terra dell'immagine della Madonna.
    C) Altre notizie sulla chiesa, sulla congregazione e sulla festa.
    D) Largizioni a S. Maria dell'Alto. Suoi miracoli.
  • 3. Beni e arredi della chiesa.
  • A) Beni mobili e immobili.
    B) Oggetti preziosi.
    C) Arredi, oggetti d'arte e vasellame.
  • NOTE
  • Capitolo Terzo - FIACCOLE AL VENTO

  • l. Fede e folklore nel culto di S. Maria dell'Alto. Usi caratteristici.
  • A) Il pane ai poveri nel giorno della festa.
    B) Usi relativi agli introiti della congregazione dell'Alto.
    C) Altri usi: "regali" ai devoti, scarpe e salario agli "eremiti" della chiesa,
    "elemosine" a luterani convertiti.
  • 2. La festa di S. Maria dell'Alto nei secoli XVII e XVIII.
  • 3. La festa di S. Maria dell'Alto negli ultimi due secoli.
  • 4. Novena e festa dell'S settembre in città negli anni recenti.
  • 5. Edicola della Madonna dell' Alto nell'omonima via urbana.
  • 6. Fede e folklore nell'ultimo cinquantennio, attraverso i registri di cassa della chiesa dell'Alto.
  • NOTE
  • Capitolo Quarto - SACRALITA' PEDEMONTANA DEL BONIFATO

  • l. Chiesa di S. Nicolò del Vàuso.
  • 2. Chiesa della Madonna del Riposo.
  • 3. Chiesetta della Madonna "di lu Tribonu".
  • 4. Chiesa, già campestre, del SS. Salvatore.
  • 5. Chiesa, già scomparsa, di S. Lucia.
  • 6. Chiesa, già campestre, di S. Anna.
  • NOTE
  • Documenti Parte Prima

    DOCUMENTI ARCHIVISTICI SUL CASTELLO DI BONIFATO E SULLE CHIESE DELLA MADONNA DELL'ALTO E DEL RIPOSO (DAL SEC. XVI AL XX).

  • 1. Atto notarile sulla recinzione della "terra vecchia di Bonofato" e delle terre sotto stanti al castello (1569).
  • 2. Pagamento delle rendite dovute da Girolamo Francica (1732).
  • 3. Relazione dell'architetto Emmanuele Cardona (o Incardona) per i restauri della torre del monte Bonifato (1776).
  • 4. Beni catastali della "Deputazione di S. Maria dell'Alto" e terre comunali sulla vetta del Bonifato (1845).
  • 5. Inventario di oggetti posseduti dalla chiesa dell'Alto nel 1855.
  • 6. Inventario di oggetti posseduti dalla chiesa dell'Alto nel 1863.
  • 7. Notamento di rendite della chiesa dell'Alto nel 1883.
  • 8. Inventario di beni della chiesa dell'Alto, compilato nel 1909.
  • 9. Statuto regolamento della "Commissione per la chiesa di Maria SS. dell'Alto sul monte Bonifato" (1930),
  • 10, Note contabili tratte da un "Registro della chiesa di S. Maria dell'Alto" (1930-31).
  • 11. Verbale di consegna degli oggetti di pertinenza della chiesa dell'Alto (1931).
  • 12. Avviso per il costruendo stradale del monte Bonifato (1933).
  • 13. Verbale di consegna di oggetti della chiesa dell'Alto (1935).
  • 14. Inventario dei beni mobili e immobili della chiesa dell' Alto (1935).
  • 15. Lettera di Luigi Santifaller, scultore della statua di S. Maria dell'Alto (1950).
  • 16. Lettera sull'invio della "Via Crucis" per la chiesa dell'Alto (1961).
  • 17. Inventario di oggetti della chiesa dell'Alto (1979).
  • 18. Lettera del vescovo di Trapani al rettore della chiesa dell'Alto (1980).
  • 19. Relazione tecnica sullo "stato della chiesa di Maria SS. dell'Alto e locali annessi" (1984).
  • 20. Altra relazione tecnica sui "lavori da eseguire" nella chiesa dell'Alto (1984).
  • 21. Comunicazione ves covile dell'istituzione della parrocchia "Madonna del Riposo" (1986).
  • 22. Decreto ministeriale di riconoscimento della parrocchia "Madonna del Riposo" (1986).
  • 23. Bolla vescovile di nomina del primo parroco della parrocchia "Madonna del Riposo" (1988).
  • 24. Presa di possesso canonico della parrocchia "Madonna del Riposo" da parte del primo parroco, sac. Pietro Filippi (1988).
  • 25. Inventario degli arredi sacri appartenenti alla chiesa dell'Alto, compilato 1'8 maggio 1988.
  • 26. Comunicazione vescovile dell'istituzione della parrocchia "Gesù Cristo Redentore" (1985).
  • 27. Decreto ministeriale di riconoscimento della parrocchia "Gesù Cristo Redentore" (1986).
  • 28. Relazione sulla presa di possesso canonico della parrocchia "Gesù Cristo Redentore" da parte del sac. Benedetto Cottone (1985).

  • NOTA

  • 29. Lettera del prefetto di Trapani al presidente della Commissione di Antichità e Belle Arti di Palermo (1871).
  • 30. Relazione dell'avv. Di Giorgio sulla torre del Bonifato (1871).
  • 31. Voto del Consiglio Comunale di Alcamo per l'inclusione tra i monumenti nazionali della torre del Bonifato (1910).
  • 32. Lettera del Ministero dell'Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti) al soprintendente ai monumenti di Palermo (1910).
  • 33. Lettera del soprintendente ai monumenti di Palermo al regio ispettore ai monumenti di Alcamo (1910).
  • 34. Lettera del regio ispettore ai monumenti di Alcamo, cav. Pietro Maria Rocca, al soprintendente ai monumenti di Palermo (1910).
  • 35. Lettera del soprintendente ai monumenti di Palermo al sindaco di Alcamo (1910).
  • 36. Lettera del soprintendente ai monumenti di Palermo al regio ispettore ai monumenti di Alcamo, per ringraziarlo delle informazioni ricevute sul castello di Bonifato (1910).
  • 37. Relazione dell'ufficio tecnico comunale di Alcamo alla soprintendenza ai monumenti di Palermo (1983).
  • 38. Progetto dell'arch. Giuseppe Gini sul restauro della torre sul Bonifato (1983).
  • 39. Le tre perizie di variante al progetto dell'arch. Gini sul restauro della torre (1984-85).
  • 40. Relazione dell'arch. Gini sulla variazione di alcune categorie di lavori per il restauro della torre (1985).
  • Documenti Parte Seconda

    DOCUMENTI LETTERARI E STORIOGRAFICI SUL BONIFATO E SUL SUO CASTELLO, SULLA CHIESA E SUL CULTO DI S. MARIA DELL'ALTO (DAL SEC. XVI AL XX).

  • 1. SEBASTIANO BAGOLINO, A S. Maria dell' Alto per impetrare la pioggia (fine del sec. XVI).
  • 2. SEBASTIANO BAGOLINO, Per le anime dei Defunti sulla vetta del monte Bonifato.
  • 3. PIETRO ANTONIO TORNAMIRA, Bonifato, il suo castello e la chiesa dell'Alto (1674).
  • 4. VITO AMICO, Bonifato (1753).
  • 5. VITO AMICO, Locarico o Longarico.
  • 6. IGNAZIO DE BLASI, Il monte Bonifato (seconda metà del sec. XVIII).
  • 7. IGNAZIO DE BLASI, Il primo nome del Bonifato.
  • 8. IGNAZIO DE BLASI, Il secondo nome del Bonifato.
  • 9. IGNAZIO DE BLASI, Il terzo nome del Bonifato.
  • lO. IGNAZIO DE BLASI, La fortezza e l'antica città sul Bonifato.
  • 11. IGNAZIO DE BLASI, La chiesa di S. Maria dell'Alto nel castello sul Bonifato.
  • 12. IGNOTO POETA POPOLARE, Parti di la Madonna di l'Avutu (Anni '60-'70 del sec. XIX).
  • 13. GIUSEPPE POLIZZI, Rovine sul monte Bonifato (1879).
  • 14. GIUSEPPE MESSANA, La festa della Madonna dell' Alto in Alcamo, 1'8 settembre (1912).
  • 15. FRANCESCO MARIA MIRABELLA, Dèlia. Tradizione popolare alcamese (1922).
  • 16. GIUSEPPE MESSANA, La torre del Bonifato e il santuario di S. Maria dell'Alto (1927).
  • 17. SEBASTIANO LOMBARDO, Parti di la Madonna di l'Autu (1930).
  • 18. SAC. ANTONIO PARISI, Inno a Maria SS. dell'Alto (1930 ?).
  • 19. DOMENICO ADRAGNA, La Madonna del Bonifato (1930).
  • 20. ANONIMO, La festa della Madonna dell'Alto (1930).
  • 21. LIBORIO DIA, La gran festa di la Madonna di l'Avutu (1930).
  • 22./32. AUTORI VARI, Canti di lu munti Bonifatu (1931).


  • POESIE PREMIATE

  • 22. SAVERIO CASSARÀ, A la Madonna di l'Autu.
  • 23. ISIDORO STELLINO, A la Rigina di lu Bonifatu.
  • 24. GIUSEPPE FULCO, A Maria Santissima di l'Autu.
  • 25. TOMMASO PAPA, A la Madonna di l'Autu.


  • POESIE SEGNALATE

  • 26. GIUSEPPE MIRABELLA, A la Madonna di l'Autu.
  • 27. NINO MIRABELLA, La Madonna di l'Autu.
  • 28. GAETANO VALLONE, A la Madonna di l'Autu.


  • POESIE DEGNE DI PUBBLICAZIONE

  • 29. PIETRO PALMERI, Canzuncina a Maria SS.ma di l'Autu.
  • 30. TOMMASO PAPA, A la Madonna di l'Autu.
  • 31. SALVATORE MAURIELLO, A la Madonna di l'Autu.
  • 32. LIBORIO DIA, La Sacra Bammina.
  • 33. LIBORIO DIA, Anchi 'mparaddisu c'è partitu (1931).
  • 34./39. AUTORI VARI, Canti di lu munti Bonifatu a la Madonna di l'Autu (1932).


  • POESIE PREMIATE

  • 34. LIBORIO DIA, Munti Bonifatu.
  • 35. CARMELO MESSINA RUlSI, Munti Bonifatu.
  • 36. GIUSEPPE PICARDI, Lodi a Maria.


  • POESIE SEGNALATE

  • 37. ANDREA PIPITONE, A Maria SS. di l'Autu.
  • 38. NICOLÒ ADAMO, A la Madonna di l'Autu.
  • 39. GIACOMO MELIA, Cu la sampugna.
  • 40. GIUSEPPE MISTRETTA DI PAOLA, La festa della Madonna dell'Alto ad Alcamo (1932).
  • 41. LIBORIO DIA, Lu disidiratu stratuni pi lu Munti Bonifatu (1933).
  • 42. GIUSEPPE FULCO, Lodi a Maria SS.ma di l'Autu (1935).
  • 43. DOMENICO ADRAGNA, Il monte Bonifato e la chiesetta della Madonna dell'Alto (1935).
  • 44. GAETANO VALLONE, La Bammina (Anni Trenta del '900).
  • 45. NINO CARADONNA, La fiaccolata (1938).
  • 46. AGOSTI NO MESSANA, Bonifato (1942).
  • 47./48. GIUSEPPE MIRABELLA, Munti Bonifatu. - Dèlia (Anni Trenta del '900).
  • 49. GIUSEPPE FULCO, Lu 'ncontru cu Aderkam a lu Purgatoriu (1943).
  • 50. CARLO CATALDO, La torre di Adelkam (1946).
  • 51. CARLO CATALDO, La morte di Adelkam, secondo una leggenda (1949).
  • 52. CARLO CATALDO, Bonifato (1950).
  • 53. CARLO CATALDO, Santa Maria dell'Alto (1950).
  • 54./55. SALVATORE MESSINA, Adelkam. - Il castello (1950).
  • 56. CARMELO MESSINA RUISI, Socch'è la puisia (1954).
  • 57. CAMILLO FILANGERI, Bonifato: Castello dei Ventimiglia di Alcamo (1971).
  • 58. TOMMASO PAPA, La festa della Madonna dell'Alto e "li vampi" (1972).
  • 59./60. TOMMASO PAPA, A la Madonna di l'Autu (1984).
  • 61. GAETANO PIRRONE, La festa di la Madonna di l'Autu (1984).
  • 62. GIUSEPPE BARONE, La via sacra - Viaggio sul monte Bonifato (1984).
  • 63. GIUSEPPE GRILLO, L'oUu di settembri (1988).
  • 64. DOMENICO LOMBARDO, A la Beddamatri di lu Bonifatu (1990).
  • 65. CARLO CATALDO, Santuario dell'Alto (1991).
  • Documenti Parte Terza

    DOCUMENTI DI RELIGIOSITÀ RELATIVI ALLA CHIESA E AL CULTO DELLA MADONNA DELL' ALTO E DEL RIPOSO (DAL SEC. XVII AL XX).

  • l. Culto della reliquia di S. Giustino Martire assegnata alla chiesa di S. Maria dell'Alto nel 1681.
  • 2. Canto popolare per la Madonna dell'Alto.
  • 3. Lu rusariu di la Maronna di l'Autu.
  • 4. Preghiera alla Madonna dell'Alto.
  • 5. Preghiera a Maria SS.ma del Riposo.
  • BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICAMENTE ORDINATA SEC. XVII.

  • SEC. XVIII.
  • SEC. XIX.
  • SEC. XX.
  • INDICE DELLE FOTO

    VISUALIZZA L'ALBUM DELLE FOTO INSERITE NEL LIBRO





    E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it