Alberto Costantino


La Colombara
di Trapani


la copertina del libro

- la copertina -
Colombara, notturno
foto di
Andrea Gigante







Essais
Collana di saggi
diretta da
Alberto Costantino
1


© Ignazio Grimaldi Editore S.a.s.
via Palermo 116
Trapani

Archivio culturale di Trapani e della sua provincia

LA COLOMBARA DI TRAPANI
di Alberto Costantino


pagina precedente

pagina successiva

Cartografia e carte


Cartografia

La Sicilia è sempre stata una terra di conquista ma anche ammirata per le sue bellezze. E per questo molti viaggiatori nei secoli, né hanno lasciato delle bellissime descrizioni, con disegni e carte. Cosicché oggi ci rimangono delle bellissime immagini della nostra terra corredate da cartografie delle città.
La studiosa Liliane Dufour, ha intrapreso la raccolta di carte manoscritte che riguardano la Sicilia e precisamente le città. “L’idea di un thesaurus di piante relative alla Sicilia non è soltanto importante a livello storico, ma singolare a livello cartografico dato che, a differenza dei paesi continentali, la cui entità territoriale è soggetta a continue variazioni, la Sicilia rimane sempre nella sua invariata realtà insulare al centro di un mare come il Mediterraneo". (Liliane Dufour -Atlante storico della Sicilia - p. 28). Di questo thesaurus sono state catalogati circa settecento carte provenienti da vari archivi tra cui quello della Biblioteca nazionale e degli Uffizi di Firenze (quelle del cinquecento) e della Biblioteca Nazionale di Berlino. Nessuna delle due ha tuttavia collegamenti stretti con la Sicilia “Una plausibile spiegazione per il primo caso potrebbe essere riferita alle origini toscane di alcuni degli ingegneri militari impiegati in Sicilia dalla corona spagnola, mentre all’altro si deve attribuire allo Schmettau il passaggio delle piante siciliane dall’Austria alla Prussia con il successivo arricchimento della collezione cartografica dovuto all’acquisto del fondo Fürstenhoff. (Dufour - op. cit.). Il più ricco fondo di documenti e di carte rimane comunque l’archivio spagnolo di Simancas, cui però si conoscono bene le ragioni. Tra le più preziose tutte le piante del Ferramolino e del Conte disegnate nella seconda metà del cinquecento. E infatti è auspicabile che prima o poi dall’archivio Simancas, gli studiosi possano trarre fuori l’immenso materiale storico riguardante la nostra terra.

Le Carte

Le fonti cartografiche rinvenute per la città di Trapani sono moltissime, ma solo alcune riguardano il Castello di Mare, ma è anche chiaro che da molti secoli la Colombaia è al centro delle carte della maggior parte dei geografi.
La cartografia siciliana (quella militare) ha avvio nel sedicesimo secolo e di ciò c'è una testimonianza di una lettera del Ferramolino datata nel 1533 in cui si dimostrano le commissioni fatte dal vicereame siciliano. Nel 1578 verrà realizzato il primo atlante della Sicilia finora conosciuto. Si tratta del “Description de las Marinas de Todo el Reino de Sicilia con otras importantes declaraciones notadas por Cavallero Tiburcio Spanoqui del Abito de San Juan Gentilhombre de la Casa de Su Magestad, dirigido al Principe Don Filipe Nuestro Senor en el Ano de 1596". Questo lavoro l'ingegnere Spannocchi l'ultimerà nel 1596.
Accanto e successiva vi fu la cartografia iconografica (stampe) dei viaggiatori che andavano scoprendo le bellezze e le antichità del paesaggio siciliano. Il Saint-Non (Parigi 1785) di quattro volumi ne dedica uno, il quarto, alla Sicilia, di cui quattordici sono dedicate a Trapani.
Altri incisori della tecnica dell'acquaforte che hanno rappresentato Trapani sono: Jean Houel (Parigi 1785); Jules Didot (Parigi 1826); Hinnely; Fielding; Egerton; Salathè; Attilio Zuccagni-Orlandini (Firenze 1845); A. Parboni; Arcangelo Leanti (opera in stampa - Palermo 1761 - copia posseduta dalla Biblioteca Fardelliana); Light (Sicilian Scenary - Londra 1823).



1. Anonimo: Castillos de Trapana, de la Columbara, de Marsala, de Mazara 1886, 41,5x32.
Nella parte in basso a sinistra la Colombara con il bastione nuovo.



2. Dall’Atlante di Camillo Camiliani (40 carte): Colombara castello 1584.
Biblioteca Nazionale di Torino.
Si tratta del disegno del castello di mare e della sua pianta.



3. Dall’Atlante di Francesco Negro: Colombar
Rilievo dello scoglio Peliade con Castello (1638 - 1639)
L’opera di Francesco Negro edita nel 1640 si trova in Spagna (Biblioteca Nazionale)



4. G. Merelli, Castello della Colombara, 1677 (20x14). Del Merelli ci rimane un volume (60 tavole) ritrovato a Torino, da cui è tratta questa carta (Biblioteca Reale), ma ne aveva disegnato anche un altro di grande formato presentato al viceré marchese Rodrigo, andato perso. Il disegno rappresenta il Castello con la nuova piattaforma edificata dall’ingegnere militare Del Grunembergh su ordine del viceré Ligne.



5. Dall’Atlante di Francesco Negro: Pianta della Colombara di Trapani (1638 -1639).
Si tratta di una pianta in scala di canne quindici.



6. Portolano Mediterraneo 1603. Una cartina dei porti del Mediterraneo in cui la Sicilia è collocata al centro.
Immagine tratta da: Liliane Dufour, Antiche e nuove difese, Arnaldo Lombardi Editore Palermo - Siracusa 2000.



7. Blaschke, das fort Colombara von Trapani, 1823 (Kav). Archivio Militare di Vienna.
Disegno della pianta della Colombara e in alto quella della vicina Torre
di Ligne, dal nome del viceré che ne affidò il progetto all’ingegnere De Grunembergh nel 1771 a scopo difensivo.



8. G. Merelli, Trapani 1677 (G. R. T.)
Si tratta di una veduta della città vista da nord. Suggestive le isolette e il Castello della Colombara.



9. G. Fermenti, Isla y Reyno de Sicilia 1705. Disegno militare della Sicilia. Tratto da: Liliane Dufour, Antiche e nuove difese, Arnaldo Lombardi Editore Palermo - Siracusa 2000.



10. “Panorama di Trapani”. Secolo XVII. Disegno a penna
conservato dal Municipio di Trapani. Immagine elaborata al computer.



11. Stemma del viceré Fernandez Pacheco



12. La Marina di Trapani con sullo sfondo la Colombara. Elaborazione digitale di una foto inizio ‘900



13. Fortificazioni Montemar. Disegni del progetto di nuove fortificazioni della città di Trapani fatti fare dai Borboni per la difesa della città (1735).



14. Il sistema difensivo nel piano del duca Montemar dopo la conquista di Carlo III di Borbone del regno delle due Sicilie



15. Una splendida veduta della città di Trapani del 1578 eseguita da Tiburzio Spannocchi e contenuta nell’atlante di 42 carte. Veduta meridionale della città.
In primo piano a sinistra la Colombara; l’intera estensione della città circondata dal mare e monte Erice a far da cornice.
L’Opera dello Spannocchi è del 1595 ed è custodita nella Biblioteca Nacional di Madrid (33x22,5)



16. Immagine di Trapani ed Erice visti dal Lazzaretto nella seconda metà dell’800.
Si tratta di un’incisione su acciaio, stampata a Hildburghausen (città della Turingia) per quest’istituto geografico.
La Stampa è tratta dalla raccolta di stampe antiche “Immagini del Val di Mazara” donate da senatore Simone Gatto alla Biblioteca Fardelliana di Trapani


pagina precedente

pagina successiva




Ringrazio l'autore
Alberto Costantino
per avermi concesso
di pubblicare
questo libro











E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it