Trapani Nostra.it - L'archivio della memoria di Trapani e provincia

Martedì, 6 Maggio 125


LUCIO ZINNA

HOME


LUCIO ZINNA:

Nasce a Mazara del Vallo il 27 febbraio 1938

Poeta, narratore e critico letterario.
La sua giovinezza risulta segnata dal trauma dell'abbandono del padre (come emerge da alcune sue liriche). Il genitore era emigrato in Marocco e li si era costituita una nuova famiglia. Il poeta lo conoscerà soltanto alla vigilia della laurea.
Zinna ha seguito studi di Filosofia e Pedagogia nell'Università di Palermo, laureandosi con una tesi sul pensiero di Jacques Maritain.
Ha partecipato ad attività del "Gruppo 63" ed è stato tra i fondatori del "Gruppo Beta" (originariamente denominato "Gruppo 64"), che interagi col primo.
Dal 1966 al 1968 è stato redattore della rivista culturale "PTR" (Roma-Trapani).
Con Aldo Gerbino ha diretto la rivista letteraria "Sintesi" (Palermo, 1977-1983) e il periodico "I Quaderni di Estuario" (Palermo).
Dal 1984 dirige, con Giovanni Cappuzzo, "Arenaria. Rivista mediterranea di letteratura" (Palermo).
È stato redattore di "Eurart" (Palermo), "Nuovo Romanticismo" (Palermo) e di "Prospettive culturali" (Napoli).
Dal 1981 ha collaborato alla RAI siciliana. Ha scritto, inoltre, per numerosi giornali e periodici: "Impegno 70" (Mazara del Vallo), "Trapani Nuova", "Gazzetta del Sud" (Messina), "Nuovi Quaderni del Meridione" (Palermo), "Sicilia Tempo" (Palermo), "Cronorama" (Ragusa), "Revisione" (Firenze), "Primarno" (Arezzo), "Lunarionuovo" (Catania), "L'Avvisatore" (Palermo), "Terra del Fuoco" (Napoli), "Il Banco di Lettura" (Trieste), "Il domani" (Palermo), "Palermo Sport", "Nuova Antologia" (Firenze), "Hellas" (Firenze) ed altri.
È stato componente dell'Associazione critici letterari ed è membro del Direttivo regionale siciliano del Sindacato Nazionale Scrittori, del Centro Studi di Poesia e di Storia delle Poetiche, del Movimento Poesia, del Centro Internazionale "E. Montale" di Roma.
Ha presieduto a Palermo, dal 1986 al 1989, l'Istituto Siciliano di Letteratura Contemporanea e Scienze Umane.
È incluso in quasi tutte le principali antologie di poeti siciliani e le sue liriche sono state tradotte in francese, inglese, spagnolo, macedone, portoghese, romeno e serbo-croato.
Ha curato, per le scuole, un'edizione de Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo (Palermo-Roma, Mori, 1968). Dello stesso autore ha pubblicato, con un ampio saggio introduttivo, un romanzo incompiuto: Il pescatore di anime (1986).
Ha conseguito, tra gli altri, il premio "Regium Julii" nel 1987 per le liriche di Abbandonare Troia e il premio "Marineo" per la silloge Bonsai.
Ulteriori informazioni bibliografiche intorno all'opera di questo autore sono contenute in: Zinna. Il verso di vivere, introd. di Francesco De Nicola, Marina di Minturno (LT), Caramanica, 1994.

OPERE POETICHE
- Al chiarore dell'alba, Palermo, 1954;
- Il filobus dei giorni. Poesie, 7955-7963, pref. di F. Favata, Palermo, Organizzazione editoriale, 1964;
- Antimonium 74, pref. di S. Di Marco, Palermo, Quaderni del Cormorano, 1967;
- Un rapido celiare, introd. di P. Messina, Palermo, Tip. APE, 1974;
- Sàgana, Crotone, Il Punto, 1976;
2a ed., con cinque acqueforti-acquetinte di A. Denaro, Firenze, Edigrafica, 1978;
- Tabes,Treviso, la Cave d'arte, 1979;
- Dalle rataie, premessa di G. Salveti, Palermo, Sintesi, 1979. (Con A. Gerbino);
- Equoreo, Palermo, Sintesi, 1980. (Con A. Gerbino);
- Abbandonare Troia, presentazione di Raffaele Pellecchia, Forli, Forum, 1986;
- Sàgana/2, con tre acqueforti-acquetinte di A. Denaro, Palermo, Edizioni La Bottega di Hefesto, 1986;
- Bonsai. 7984-7988, Palermo-Sao Paulo, LA Palma, 1989;
- Sàgana e dopo, Ragusa, Cultura Duemila, 1991;
- Rugaciune pentru eliberatori, Craiova, Editura Europa, 1991;
- La casarca, Palermo, la Centona, 1992;
- Zinna: il verso di vivere, introd. critica di F. De Nicola, Marina di Minturno (LD, Caramanica, 1994.

OPERE NARRATIVE
- Come un sogno incredibile. Ipotesi sul caso Nievo, premessa di V. Vettori, Pisa, Giardini, 1980. (Romanzo);
- Il Ponte dell'Ammiraglio e altre narrazioni, Palermo, Romano, 1986;
- Trittico clandestino, Siracusa, Ediprint, 1990.

OPERE SAGGISTICHE
- Esperienze metodologiche della scuola attiva, Palermo, Denaro, 1961;
- Franz Kafka e Il processo, Palermo, Edizioni di Sintesi, 1977;
e in "PTR",Trapani, 1967;
- Il mare nella poesia di Luzi, in Mario Luzi, atti del Convegno di studi, Siena, 9-10 maggio 1981, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1983, p. 172-176;
- Il teatro di Leonardo Sciascia, "Nuovi Quaderni del Meridione", gennaio-giugno 1986, n° 93-94, p. 43-52;
- Le antinomie del quotidiano nel preludio di "Marionette, che passione!", in Pier Moria Rosso Di San Secondo nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Angelo Pellegrino, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, p. 81-88;
- Sentimento del tempo e magia dei luoghi nello poesia di Lucio Piccolo, "Il banco di lettura", Trieste, 3, giugno-ottobre 1990, n° 7-8, p. 22-24;
- Les Liaisons dangereuses di Laclos, Palermo, La Centona, 1991;
- Il tema della "insularità" nella poesia siciliana del secondo Novecento, in Contributi per la Storia della letteratura italiana. Il secondo Novecento. Vol. I, Milano, Miano, 1993, p. 274-311.

OPERE VARIE
- Poeti della Sicilia, Forli, Forum, 1981;
- I proverbi siciliani, Palermo, Portinaio, 1988.

TRADUZIONI
- P. VALERY, Il cimitero marino, "Nuovo Romanticismo", Palermo, maggio 1984, n° 2.

CRITICA
- I. MARUSSO, Il filobus dei giorni, "Il Faro", Trapani, 2 dicembre 1964;
- M. SCUDERI, Un libro di liriche di Lucio Zinna, "Trapani Nuova.", 8 dicembre 1964;
- P. RIGGIO, La poesia di Lucio Zinna e la società contemporanea, "L'Agitazione del Sudi, Palermo, dicembre 1964;
- G. GANCI BATTAGLIA, Il filobus dei giorni, "la tecnica della scuola", Catania, febbraio 1965;
- P. THOMAS, Un Mersault pienamente cosciente dell'assurdo, "Il Gazzettino dello Ionio", Siderno (RC). 6 marzo 1965;
- G. SAVELLI, Poesia di Lucio Zinna, "Arte Stampa", Savona, aprile 1965;
- G. SAVELLI, "La Procellaria", Reggio Calabria, 13, luglio-settembre 1965, n° 9;
- A. CAROELLA, Lucio Zinna. Antimonium 14, "L'Agitazione del Sud", Palermo, novembre 1967;
- Un racconto sperimentale, "Giornale di Sicilia", 22 dicembre 1967;
- M. SCUDERI, Antimonium 14, "Libeccio", Trapani, 13 maggio 1968;
- N. SCAMMACCA, L'Avanguardia a Palermo: Perriera, Zinna, Cane, Di Marco e Testa, "Trapani Nuova", 30 aprile 1968;
- S. STANCANELLI, Il piacere della conversazione, "Domani", Verona, 1 agosto 1969;
- F. DI MARCO, Da Lampedusa a Palermo ('63), "Trapani Nuova", 7 aprile 1970;
- "Un rapido celiare", "Giornale di Sicilia", 21 gennaio 1975;
- S. STANCANELLI, "Un rapido celiare", "L'Isola", Palermo, 21 febbraio 1975;
- M. FRENI, Cronache siciliane, "La Fiera Letteraria", Roma, 51, 23 febbraio 1975, n° 8;
- I. MARUSSO, "Un rapido celiare", "Nostro Tempo", Napoli, gennaio-marzo 1975;
- G. CAPPUZZO, Il recupero dell'umano nella poesia di Lucio Zinna, .11 Punto", Crotone (CZ), 2, aprile 1975, n° 4;
- R. CERTA, La recente poesia di Lucio Zinna, "Prospettive siciliane", Marsala, 8 marzo 1975;
- R. CERTA, .Impegno 70", Mazara del Vallo, settembre 1975, n° 12-18;
- S. D'ACUNTO, "Un rapido celiare", "Echi d'Italia", Roma, 1975, n° 101;
- C. PIRRERA, "Un rapido celiare", "Il foglio d'arte", Caltanissetta, settembre 1975;
- C. PIRRERA, .Trapani Nuova", 17 febbraio 1976;
- E. LEOPARDI, "Un rapido celiare", "Ragusa Sera", 20,29 maggio 1976, n° 19;
- M. SPATOLA, "Sàgana", "Tuttolibri", Torino, 29 gennaio 1977, n° 64;
- P. LONGO, "Sàgana", "L'Avvisatore", Palermo, 23 febbraio 1977, n° 8;
- I. MARUSSO, Sàgana lo terra promessa, "Trapani Sera"., 14 maggio 1977;
- A.M. MORICONI, Due autori delle nuove generazioni, "Il Mattino", Napoli, 29 marzo 1977;
- S. ORILIA, Sàgana: awentura lirica di Lucio Zinna, "Sintesi", Palermo, giugno 1977;
- A. SPAGNUOLO, "Sàgana", .Prospettive culturalh., Napoli, 1977, n° 3;
- E. GIUNTA, Lucio Zinna e lo lezione esemplare di Sàgana, Palermo, Centro Pitrè, 1977;
- I. MARUSSO, Zinna: Forse tu vieni, "Corriere di Roma", 15 ottobre 1977;
- "Sàgana", "Città di Vita", Firenze, novembre 1977;
- S. D'ACUNTO, Lucio Zinna. Il filobus dei giorni. Un rapido celiare. Sàgana, "Ragguaglio librario", Milano, marzo 1978;
- A. BEA, Poesia come rivincita proletaria, "Terza Pagina", Cagliari, 2, 15 aprile 1978, n° 1;
- A. BEA, "Sàgana", "Fermenti., Roma, 8, marzomaggio 1978, n° 3-5;
- A. MISTRANGELO, Lucio Zinna, "Torino Arte", aprile 1978;
- V. VETTORI, Caro Diego, "Revisione", 7 giugno 1978, n° 32;
- S. D'ACUNTO, La crisi del mondo contemporaneo nella poesia di Lucio Zinna, "Arte Stampa", Genova, ottobre 1978;
- G. STECHER, Lucio Zinna: Sàgana, "Palermo Sport", 25, 7 gennaio 1979, n° 1;
- A. LlPPO, Una poesia d'intensa partecipazione umana, "Corriere del giorno", Taranto, 2 febbraio 1979;
- G. SALVETI, Incontri con lo poesia, "Proposta", Agrigento, marzo 1979;
- G. OCCHIPINTI, Il "diario" toccante di Lucio Zinna, "Cronorama", 7, gennaio-aprile 1979, n° 16-17;
- V. LEOTTA, Sàgana-retrospettiva, "Prospettive culturali", Napoli, luglio 1979;
- P. PIZZARELLI, Rassegna di poesia, "Ausonia", Siena, gennaio 1980;
- R. PELLECCHIA, Lucio Zinna. Come un sogno incredibile, "Misure critiche", 10, aprile-settembre 1980, fasc. 35-36;
- R. LI VIGNI GALLI, Il mistero di Nievo, "Gazzetta del Sud", Messina, 24 'ottobre 1980;
- M. PICCHI, Nota su "Come un sogno incredibile", "Espresso",Roma, 9 novembre 1980;
- L. TALLARICO, Un puzzle onirico. La verità sul "giallo" di I. Nievo, "Il secolo d'Italia", 9 novembre 1980;
- S. ORILIA, Dal taccuino di un lettore, "Il Domani", Palermo, 20 novembre 1980;
- G. OCCHIPINTI, Quel tragico Ercole, "Messaggero Veneto", Udine, 26 novembre 1980;
- A. SCANDURRA, Il romanzo-verità di Lucio Zinna. Nel mistero dell'Ercole, "La Sicilia", Catania, 11 dicembre 1980;
- G. FINZI, Il mistero del naufragio di Nievo, "Il Giorno", Milano, 11 dicembre 1980;
- L VOTA, "Come un sogno incredibile", "Estuario", Palermo, settembre-dicembre 1980;
- C. RAO, Sul "Nievo" di Lucio Zinna, "Cronorama", Ragusa, giugno-dicembre 1980;
- F. PAPPALARDO LA ROSA, Come un sogno incredibile. Indagine sulla morte di Ippalito Nievo, "L'Umanità", Roma, 7 gennaio 1981;
- M.G. BOTTAI, Un giallo verità paradigma del nostro oggi, "Notiziario Asca", Roma, 10 gennaio 1981;
- P. MAFFEO, Destino del Nievo, "Gazzetta di Parma", 22 gennaio 1981;
- A. FRATTINI, "Il Fuoco", Roma, gennaio 1981;
- N. DE GIOVANNI, "Come un sogno incredibile", "Silarus", Battipaglia, 17, gennaio-febbraio 1981, n° 93;
- C. LORI, Poeti della Sicilia, "Il Ragguaglio librario", Milano, febbraio 1981;
- E. MISCIA, Un giallo con Nievo, "Il Tempo", Roma, 13 febbraio 1981;
- S. D'ACUNTO, "Come un sogno incredibile", "Ragguaglio librario", Milano, febbraio 1981;
- S. D'ACUNTO, .Oggi e domani", Pescara, 1981;
- A. ZACCARIA, Fu fatta affondare apposta la nave sulla quale tornava Ippolito Nievo?, "Il Dovere", Bellinzona, 27 febbraio 1981;
- S. ZANOTTO, Proposte liriche dal Sud, "La Provincia", Como, 1 marzo 1981;
- G. PANDINI, "Come un sogno incredibile", "La Provincia", Cremona, 6 marzo 1981;
- G. PANDINI, "Corriere dell'Adda", Lodi, 21 marzo 1981 ;
- G. GASPAROTTI, I poeti siciliani dell'ultima generazione, "L'Umanità", Roma, 26 marzo 1981;
- G. GASPAROTTI,.Gente veneta", 27 marzo 1981;
- F. DI CARLO, Poeti della Sicilia, "Otto-Novecento", Brunello (VA), marzo 1981;
- N. TERRANOVA, "Come un sogno incredibile", "Prometeo", Messina, marzo 1981;
- S. SAGLIMBENI, Altra cultura siciliana, "L'Idea", Napoli, 1 aprile 1981;
- G. AMOROSO, La poesia in Sicilia, "Gazzetta del Sud", Messina, 8 aprile 1981;
- M. POMILIO, Tre regioni in antologia, "Il Tempo", Roma, 11 aprile 1981;
- R. GIACONE, La quinta generazione, "La Sicilia", Catania, 15 aprile 1981;
- A. ZACCARIA, /I giallo di Ippolito, "Gazzetta di Mantova", 17 aprile 1981;
- R. DI BIASIO, ·Come un sogno in"credibile", "Rapporti", Foggia, giugno 1981;
- C. DI BIASE, Ipotesi narrativa sul caso Nievo, "L'Osservatore Romano", Città del Vaticano, 3 agosto 1981;
- G. STECHER, Un sogno incredibile, "Gazzetta del Sud", Messina, 20 agosto 1981;
- M. GRASSO, Con Nievo in Sicilia, "La Provincia", Como, 30 agosto 1981;
- A. BEA, Una nuova ipotesi sul caso Nievo, "Controcampo", Torino, ottobre 1981;
- V. NESTI, Ippolito Nievo a 150 anni dalla nascita. Come un sogno incredibile, "Sintesi di realtà pugliesi", Bari, 3,15 ottobre 1981, n° 16-17;
- W. NESTI, "Gabbiola", Parma, novembre 1981;
- B. BALISTRERI, Ippolito Nievo un personaggio scomodo, "Nel Mese", Bari, 15, novembre 1981, n° 11;
- C. DEPETRO,Un saggio di Lucio Zinna su Ippolito Nievo, "La Provincia Iblea", Ragusa, 19 novembre 1981 ;
- D. CARA, Ippolito Nievo: ipotesi dalla posterità, "Sintesi", Palermo, 5, maggio-dicembre 1981, n° 36;
- E. PAPA, "Come un sogno incredibile", "Laboratorio", Siracusa, luglio 1981;
- SANGIULIANO, "Come un sogno incredibile", "Periferia", settembre-dicembre 1981, n° 12;
- E. PAPA, "Il Corriere di Siracusa", 9 gennaio 1982;
- D. SIVIERI, "Come un sogno incredibile", "Rassegna di cultura e vita scolastica", Roma, 36, gennaio-febbraio 1982, n° 1-2;
- A. CREMONA, Lucio Zinna: thrilling di poesia e conoscenza, "Catania Sera", 19 aprile 1982;
- A. GERBINO, Nievo e il suo viaggio dalla Sicilia verso l'abisso, "L'Avvisatore", Palermo, 3 marzo 1982;
- E. GAGLIANO, Come naufraga Nievo, "La Provincia", Como, 4 aprile 1982;
- S. NIEVO, Quei venti anni della sua vita, "Il Piccolo", Trieste, 27 aprile 1982;
- C. PIRRERA, Quando il potere gioca a carte, "Sicilia Oggi", Catania, 1 luglio 1982;
- E.GAGLIANO, "Artecultura", Milano, luglio 1982;
- S. NIEVO, Il sale dell'avventura, "Il Gazzettino", Venezia, 15 agosto 1982;
- G. BATTISTELLO,"Come un sogno incredibile", "Il Gazzettino Illustrato", Venezia, settembre 1982;
- V. SANTANGELO, in Atti del convegno sulla poesia siciliana contemporanea, a cura di S. Rossi, s.i., s.e., 1982;
- C. TOSCANI, La poesia contemporanea, pref. di B. Majer, Milano, Miano, 1982;
- G. OCCHI PI NTI, P{r}o{f}eti dell'isolamondo. Vent'anni di poesia in Sicilia, Catania, Giannotta, 1982;
- A. BEA, Almanacco letterario, Rimini, Chigi, 1983;
- G. ZAGARRIO, Febbre, furore e fiele. Repertorio della poesia italiana contemporanea, 1970-1980, Milano, Mursia, 1983;
- F. BRANCATO, Mafia e formazione dello Stato unitario, "Nuovi Quaderni del Meridione", Palermo, gennaio-marzo 1983, n° 81;
- N. ZITO, "Come un sogno incredibile", "Nuovi Quaderni del Meridione", Palermo, ottobre 1983;
- N. AGNELLO, "Come un sogno incredibile", "Impegno 80", Mazara del Vallo, aprile-giugno 1983, n° 12-16;
- V. ARNONE, Sicilia come poetica. Poeti e prosatori contemporanei, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984;
- A. CREMONA, Sàgana dell'ironia o del rimpianto, Palermo, Sintesi, 1984;
- E. LEOPARD!, "Come un sogno incredibile", "Galleria", Caltanissetta-Roma, maggio 1984;
- B. MAZZI, Nuova ipotesi sulla morte del patriota Ippolito Nievo, "L'Eco dell'Ossola. Risveglio ossoiano", 12 luglio 1984;
- M. SCLAFANI, Abbandonare Troia: prima che entrino falsi cavalli, "Revisione", Firenze, 15, 1986-87, n° 63-68;
- V. LEOTTA, Da Troiauna parola di speranza, "Arenaria", Palermo, gennaio-aprile 1987;
- A. SCANDURRA, La Cassandra combattente, "La Sicilia", Catania, 23 aprile 1987;
- G. PANDINI, Abbandonare Troia, "Oggi e Domani", Pescara, maggio 1987;
- N. SCAMMACCA, Lucio Zinna, "Trapani Nuova", 13 novembre 1987;
- M.G. LENISA, A dieci anni da "Sàgana" ecco "Abbandonare Troia" di Lucio Zinna, "Quinta Generazione", Forlì, 1987;
- R. DI BIASIO, Non si può abbandonare Troia, "Il Progresso Italo-Americano", Emerson - New York, 10 gennaio 1988;
- O. TANELLI, Libertà e utopia nella poesia di Zinna, "La Follia", New York, luglio 1988;
- A. MAZZELLA D! BOSCO, Un sogno incredibile, "La Rosa", Forlì, gennaio 1989, n° 11-12;
- N. FAUsTI, "Abbandonare Troia" di Lucio Zinna, "Il nuovo giornale dei poeti", Roma, marzo 1989;
- R. GIACONE, I "Bonsai" di Zinna, "Catania Sera", 27 maggio 1989;
- G. AMOROSO, Giovanni Occhipinti e Lucio Zinna. Due voci dalla Sicilia, "Gazzetta del Sud", Messina, 9 luglio 1989;
- Sentimenti in miniatura, "Giornale di Sicilia", 24 agosto 1989;
- P. MAFFEO, Lucio Zinna, Scacco matto al compromesso delle ideologie, "Avvenire", Milano, 14 ottobre 1989;
- P. CIVITAREALE, "Bonsai", "Oggi e Domani", Pescara, novembre 1989;
- A. CONTILIANO, L'ironia nell'opera poetica e letteraria di Lucio Zinna, "Libera Università Trapani", 8, novembre 1989, n° 2-3;
- L ZANIBONI, "Bonsai" di Lucio Zinna, "Il Punto Stampa", Lecco, dicembre 1989;
- M. SCLAFANI, Premio "Città di Marineo" per "Bonsai", "Civiltà Mediterranea", Palermo, 12, 1989, n° 14;
- A. MAZZELLA DI BOSCO, Zinna/Bonsai, "Fermenti", Roma, 20, gennaio 1990, n° 200;
- M.T. LAJOLO, Solitudine a più voci di Lucio Zinna, "Controcampo", Torino, gennaio-febbraio 1990;
- G. POSSA, "Bonsai" di Zinna, "Eco Risveglio Ossoiano", Domodossola, 1 febbraio 1990, n° 5;
- W. NEsTl, "Bonsai", "Spiritualità e Letteratura", Palermo, gennaio-aprile 1990;
- R. DI BIASIO, Su alcuni libri di poesia, "Otto-Novecento", Azzate (VA), marzo-aprile 1990;
- I. CREMAsCHl, La Sicilia della tradizione e quella della lacerante attualità, "Giornale di Brescia", 21 aprile 1990;
- A. SCARPA, Lucio Zinna, "Il Provinciale", 21 aprile 1990, n° 14;
- J.P. MESTAS, Éloge de Lucio Zinna, edalons", Paris, 3° trim. 1990, n° 38;
- F. GRAZIANO, Note e noterelle su "Bonsai" di Lucio Zinna, "Il Filorosso", Rogliano (CSJ, luglio-dicembre 1990;
- A. SCARPA, "Bonsai" di Lucio Zinna, "Giornale del Mediterraneo", 8 dicembre 1990;
- R. CHIAPPERINI, "Bonsai", "Terra del Fuoco", Napoli, 1990, n° 10;
- N. DI GIROLAMO, Il tema della solitudine nella poesia di Lucio Zinna, "Pietraserena", Firenze, 1990, n° 2;
- C. AREZZO, Sàgana e dopo, "Ragusa sera", 8 gennaio 1991;
- GA BRUNELLI, "Bonsai", "Il ragguaglio librario", Milano, 58, febbraio 1991, n° 2;
- M.G. LENISA, Questioni di ritmo, "Il Rinnovamento", Napoli, 21, gennaio-febbraio 1991, n° 186-187;
- S. ROSSI, Il mistero della realtà, "La Sicilia", Catania, 9 maggio 1991;
- W. NESTI, Zinna, "Erba d'Arno", primavera 1991, n° 44;
- A. GERBINO, "Trittico clandestino", "Giornale di Sicilia", 16 maggio 1991;
- A. LENTINI, "Trittico clandestino", "Ballyhoo", Lecce, 1,21 maggio 1991, n° 4;
- F. LOI, Tre storie siciliane tra mito e inchiesta, "Il Sole 24 ore", Milano, 16 giugno 1991;
- 'Trittico clandestino", "Il Banco di Lettura", Trieste, giugno 1991;
- C. DEPETRO, Treracconti misteriosi dalle pagine di cronaca, "Avvisatore", Palermo, 1 settembre 1991;
- V. DI LASCIA, 'Trittico clandestino", "Oggi e Domani", Pescara, 19, settembre 1991, n° 213;
- A. CONTILIANO, Simultaneità del tempo plurale, "Arenaria", Palermo, settembre-dicembre 1991, n° 21;
- A. MUNDULA, 'Trittico clandestino", "Il Cristallo", Bolzano, dicembre 1991;
- D. GlANCANE, La poesia di Lucio Zinna. Un'antica capacità di testimonianza, "La Vallisa", Bari, 10, dicembre 1991, n° 30;
- F. GRAZIANO, Su "Bonsai" di Lucio Zinna, "Il Filo Rosso", Rogliano (CS), dicembre 1991;
- R. DI BIASIO, Con Zinna nella Sicilia da frontiera, "America Oggi Magazine", New York, 14 gennaio 1992;
- A. GERBINO, Gli inganni della vita, "Giornale di Sicilia", 21 gennaio 1992;
- A. PANE, L'intangibile altrove di L Zinna, "Azione sindacale", Prato, 1 febbraio 1992;
- G. POSSA, "Locasarca", "Eco dell'Ossola Risveglio ossolano", Domodossola, 18 febbraio 1992;
- A. MAZZELLA DI BOSCO, "Trittico clandestino", "Trapani Sera", 13 marzo 1992;
- G. PALUMBO, Sàgana e dopo, "La nuova tribuna letteraria", Abano Terme, 2, aprile 1992, n° 14;
- E. STANCATI, Sulla poesia di L Z, "Il filo rosso", Rogliano (CS), 7, gennaio-giugno 1992, n° 12;
- E. MONACHINO, Noi, rifugio di noi stessi, "La Sicilia", Catania, 24 ottobre 1992;
- G. AMOROSO, Parabole di un inganno, "Hellas", Firenze, ottobre 1992, n° 17;
- A. PANE, "La casarca", "Oggi e domani", Pescara, dicembre 1992;
- E. SCHEMBARI, Sàgana e dopo, "La provincia di Ragusa", 7, dicembre 1992, n° 6;
- M. FERRARIO DENNA, Elementi primordiali del dolore, "Schema", Milano, ottobre-dicembre 1992, n° 51-52;
- R. PELLECCHIA, Una possibile resistenza, "Nuove Lettere", Napoli, 3, gennaio 1992, n° 4;
- C. DEPETRO, La ·casarca" di L. Z, .Ragusa Sera", 37,16 gennaio 1993, n° 2;
- M. VERONESI, La campana del coprifuoco, "Hyria", Nola (NA), giugno-settembre 1992, n° 64;
- M.T. lAJOLO, ·La casarca", "Talento", Torino, 3, marzo-aprile 1993, n° 2;
- P. RUFFILLI, La casarca, "Il resto del Carlino", Bologna, 10 aprile 1993;
- R. CHIAPPERINI, Delle amare attenzioni, delle ilari tensioni nella poesia di L Z, "Hortus", Ascoli Piceno, 2° sem. 1993, n° 14.

Tra le antologie è, fra le altre, incluso in:
- Sicilia tempo preaente, a cura di S. D'Anna, Palermo, San Paolo, 1972;
- Poeti siciliani, a cura di C. Pirrera, Palermo, Il Vertice, 1974;
- Poesia oggi, a cura di S. Orilia, Palermo, ILA Palma, 1977;
- Poesia d'amore del Novecento italiano, a cura di A. Manuali e B. Sablone, Foggia, Bastogi, 1981;
- L'isola e il verso, a cura di S. Spagnolo, Catania, Milo, 1981;
- Le donne i cavalier l'orme e gli amori, a cura di C. Pirrera e A. Barbera, Palermo, Il Vertice, 1982;
- Antologia della letteratura italiana dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. De Nicola e R. Pellecchia, Latina, Di Mambro, 1983;
- Trinacria, a cura di E. Boeriu e R. Certa, Timisoara, Facla, 1984;
- Il poeta e il grafologo. Antologia degli autografi, a cura di G. Dcchipinti, introd. di V.s. Gaudio, Ragusa, Università Popolare A.N.CD.L, 1984;
- La filigrana dell'essere, a cura di L Zaniboni, Lecco, Agielle, 1985;
- Tue son le laudi. Poeti siciliani verso Francesco, a cura di A. Gerbino, Palermo, L'Achenio, 1985;
- La poesia contemporanea in Sicilia, a cura del Centro Pitrè, Palermo, Edizioni del Centro Pitrè, 1986;
- Gli eredi del sole, a cura di A. Barbera e C. Pirrera, Palermo, Il Vertice, 1987;
- Poeti italiani per lo pace, a cura di S. Collura e A. Mongiardo, Catania, Tifeo, 1987;
- Poeti siciliani per lo pace, a cura di S. Collura e S. Rossi, Catania, Tifeo, 1987;
- Le proporzioni poetiche, a cura di D. Cara, Milano, Laboratorio delle Arti, 1988;
- Antologia della poesia siciliana contemporanea, a cura di N. Messina, Madrid, Fundacion F. Rielo, 1990;
- Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di Naum Kitanovski, Struga, Edizioni Rivista Macedone, 1993.


visualizza gli altri personaggi trapanesi


Questa scheda è tratta dal libro: NOVECENTO LETTERARIO TRAPANESE di Salvatore Mugno

E-mail e-mail   redazione@trapaninostra.it