FRANCESCO VIVONA:
Nasce a Calatafimi il 21 febbraio 1866
Muore a Chieti il 19 luglio 1936
Filologo, latinista, poeta e docente universitario.
Nacque da una modesta famiglia. Il padre,
Pietro, era commerciante; la madre, Leonarda
Accardo, una donna profondamente mistica.
Ebbe tre sorelle, Nilla, Margherita e Maria.
Appena sedicenne, studente a Palermo, cominciò
a scrivere le prime poesie, sull'onda
della metrica barbara carducciana.
Le sue saranno spesso poesie d'occasione,
suscitate da ricorrenze, nascite, nozze, lutti,
consacrazioni episcopali.
Fu ammiratore del Meli e si cimentò anche in
gradevoli componimenti in vernacolo.
Quasi tutta la poesia di Vivona rimase inedita
fino al 1969, anno in cui venne raccolta
in volume a cura del Liceo Classico statale
"Francesco Vivona" (Lungo un secolo. Amore
di poesia, Roma, Bonacci).
Parte considerevole della sua produzione lirica
ha tono ilare e "leggero".
Vivona apprezzò il verismo del Verga e l'opera
del Fogazzaro e del Pirandello. Rifuggì, invece,
dal dannunzianesimo, dal crepuscolarismo,
dal futurismo.
Ma fu Virgilio il suo autore per antonomasia.
Il poemetto Lampiride, pubblicato nel 1897,
composto di 390 endecasillabi, è tra le sue opere
poetiche più pregevoli e narra della metamorfosi
della lampiride in luccioletta, popolarmente
nota come "cannilicchia di lu picuraru".
Il Pascoli, attraverso il suo amico Leopoldo Barboni,
all'epoca insegnante a Trapani, elogiò "il
bravo Vivona per i suoi versi veramente belli".
A diciotto anni, nel 1884, tradusse il Carmen
Alcaicum, compreso nella raccolta dell' Astichello,
dell'abate Giacomo Zanella, di cui fu
ammiratore e seguace, entrando così in relazione
con lui.
Iniziò in questo modo il suo apprendistato di
traduttore in versi dal latino.
Sul finire del secolo, fu, per alcuni anni,
affetto da una grave malattia, debellata dall'amico
medico Faraci.
I suoi primi studi universitari furono di Giurisprudenza.
Si laureò in Legge e tentò la
professione di awocato, ma fu subito un fallimento.
Nel 1890 provò la via del notariato,
ma ancora senza successo. Nel 1891 conseguì
la laurea in Lettere.
Insegnò Lettere nei Ginnasi e nei Licei di Cefalù,
Alcamo, Trapani, Catania, Palermo e, per
venticinque anni, nel Liceo "Umberto" di Roma,
dove si trasferì nel 1910.
Fu docente di Letteratura latina presso
l'Università di Messina e poi nella Facoltà di
Magistero dell'Università di Roma.
A Roma, intorno al 1915, fondò la rassegna
«Le cronache scolastiche» e la Casa editrice "Ausonia".
Nel 1916 il Ministero della Pubblica Istruzione
volle nominarlo segretario particolare del
sottosegretario.
Già cinquantenne chiese di partecipare come
volontario alla prima guerra mondiale, ma la
sua domanda fu respinta.
Nel 1919, 1921 e 1924, dietro la spinta di
amici come Luigi Sturzo, Antonino Anile,
Giuseppe Petrocchi e altri, pose la sua candidatura
al Parlamento, ma non riuscì ad essere eletto.
Fu anche amico di Eugenio Donadoni, Giovanni
Pascoli, Ettore Paratore, Giuseppe
Lombardo Radice, Giacomo Giri e Remigio Sabbatini.
Tradusse in versi dal latino opere di Marziale,
di Ausonio, del Novagero e dal greco di Bacchilide.
La sua traduzione dell' Eneide in endecasillabi
sciolti (dopo i tentativi in semiritmi del
1901 e in esametri) gli diede notorietà internazionale
ed è ancora oggi la più adottata
nelle scuole, assieme a quella tradizionale di
Annibal Caro.
Il suo dramma Turno fu oggetto dei tentativi
infruttuosi di musicarlo di Umberto Giordano.
Molti poeti cantarono la sua morte, tra cui
Tinozza, Sola, Illuminato.
Il Liceo Classico statale dell'EUR, inaugurato
nel 1963, e la piazza su cui dà portano il suo
nome. Altri istituti scolastici sono a lui intitolati
a Calatafimi, a Castellammare del
Golfo, a Palermo, a Orvieto. Un busto in suo
onore è stato eretto nella cittadina natale. A
Palermo una via porta il suo nome.
Nel centenario della sua nascita le spoglie
mortali del Vivona sono state trasferite dal
cimitero alla Chiesa Madre di Calatafimi.
OPERE SAGGISTICHE
- Sul IV libro delL'Eneide, Rivista di filologia e d'istruzione classica., 26, luglio 1898, fase. 3°, p. 426-442;
- Publius OVIDIUS NASO, I Tristi, Milano-Palermo, Sandron, 1899;
- Quaestiones virgilianae, Palermo, Sandron, 1899;
- In memoria di Umberto I Re d'Italia, (necrologio), Calatafimi, Comune di Calatafimi, 1900;
- Studi properziani. Note critiche, Palermo, Sandron, 1903;
- De Juvenci poetae amplificationibus, Palermo, Sandron, 1903;
- Nota properziana, «Istruzione secondaria», Roma, gennaio 1903;
- Publius OVIDIUS NASO, Le Metamorfosi, MilanoPalermo, Sandron, 1903;
- La letteratura ramana dalle origini fino ad Adriano (ad uso dei Licei), Palermo, Reber, 1906;
- Publius OVIDIUS NASO, I Tristi, annotati, Bemporad, 1906;
- Publius OVIDIUS NASO, Le Metamorfosi, ridotte e commentate, Bemporad, 1906;
- La nuova fiorita di prose e poesie italiane. Antologia per le scuole, Palermo, Andò, 1906. (Con Eugenio Donadoni);
- Il dolore nel maggior poema latino, Palermo, Andò, 1906;
- Sommario di uno studio critico sulla formazione degli Evangeli di Caio Vettio Aquilino Giovenco, Palermo, 1907;
- Una nota critica al secondo libro dell'Eneide, Palermo, 1908;
- L'Eneide, libro l, Roma, Albrighi e Segati, 1912;
- Storia della letteratura romana, dalle origini alla caduta dell'Impero Occidentale, Bologna, Zanichelli, 1914; 9a ed., 1932;
- La letteratura romana, ed. in lingua tedesca a cura di E. Ulrix, Gent, Vanderpooten, 1927;
- Fedro. 40 favole annotate, Roma, Ausonia, 1928;
- Passi scelti delle Georgiche, con introd., note estetiche ed esegetiche, Roma, Ausonia, 1929;
- Note critiche alle Epistole di Seneca, Roma, Ausonia, 1929;
- L'Anima di Virgilio. Il Poema del dolore, Roma, Ausonia, 1930;
- Anima virgiliana. Conferenza tenuta a Messina, Trapani, Radio, 1931;
- Proposta di emendamenti e di interpretazioni alle Epistole di Seneca, Roma, Ausonia, 1932;
- Sebastiano Bagolino: un umanista siciliano del secolo XVI, Roma, Ausonia, 1934;
- Epistola a Giuseppe Foderò, in S. MUNZONE, Antologia dei poeti siciliani d'oggi. Vol. l° (1860-1890), Catania, Unica, 1935;
- Properzio veduto attraverso le sue elegie, Bologna, Cappelli, 1935;
- Per l'inaugurazione di un busto marmoreo a Sebastiano Bagolino, poeta e umanista alcamese, Roma, Ausonia, 1935;
- Commento ad alcune elegie di Properzia, Roma, Castellani, 1935-36;
- Properzio. Dispense universitarie, Roma, Castellani, 1936;
- Nota su Cicerone ispiratore di una prefatio, «Il mondo classico», Torino;
- Sulla narrazione del mito di Pandara ne "Le Opere e i Giorni" di Esiodo, Trapani.
OPERE POETICHE
- Lampiride (idillio segestano), Alcamo, Servadei, 1897;
- Ad Josephum Faraci, 1899. (Foglio volante, distici latini);
- In morte di Maria Petrucci, Palermo, Andò, 1908;
- Funus Laus. Per la morte di Pietro Vivana, Grottaferrata, Italo Orientale, 1917;
- Per le fauste nozze di Giuseppe ed Emanuela Giannitrapani, Roma, Ausonia, 1929;
- De Pascolia, «Nuovo Convito», Roma, 4, luglio 1929, n° 7;
- In memoria di Michele Calauti, Roma, Ausonia, 1932;
- A S.E. Mons. Carlo Cremonesi, Arcivescovo di Nicodemia, Roma, Ausonia, 1933;
- Turno (dramma lirico in un prologo e quattro atti), Roma, Ausonia, 1935;
- Lungo un secolo. Amore di poesia, Roma, Bonacci, 1969. (Raccoglie quasi tutta la poesia di Vivona).
TRADUZIONI
- Carmi sacri latini di vari autori, tradotti in versi italiani con note, Alcamo, Segesta, 1893;
- Quintus HORATIUS FLACCUS - M.A. FLAMINIO, Le Odi Saffiche (saggio di versione metrica), Livorno, Giusti, 1895;
- BACCHYLlDES, Due odi, Palermo, Reber, 1898;
- Publius VERGILIUS MARO, L'Eneide. Libri I, II e III metricamente tradotti, Palermo, Andò, 1904;
- Publius VERGILIUS MARO, L'Eneide. Libro I con introd. e note, Milano-Roma, Albrighi e Segati, 1916;
- Publius VERGILIUS MARO, L'Eneide in versi italiani, Roma, Ausonia, 1926;
- Publius VERGILIUS MARO, L'Eneide. Libri II, III e IV con note estetiche ed esegetiche, Roma, Ausonia, 1928-29;
- Lucius Annaeus SENECA, Epistole di Seneca a Lucilio, Milano, 1st. ed. It. Notari, 1930;
- Claudius CLAUDIANUS, Versione del Panegirico di Probino e Olibrio Consoli, Palermo.
CRITICA
- Lettura in versi di F. Vivona, «La Tribuna», Roma, 13 maggio 1925;
- Una nuova traduzione dell'Eneide, «Giornale d'Italia», Roma, 13 maggio 1925;
- Il Prof. Vivona alla Dante Alighieri, «Il Popolo di Roma», 14 maggio 1925;
- Una nuova traduzione dell'Eneide, (di Risorgimento), Roma, 14 maggio 1925;
- Lettura di versi classici, «11 Corriere d'Italia», Roma, 15 maggio 1925;
- Una lettura del Prof. Vivona: una nuova traduzione dell'Eneide, «11 Mondo», Roma, 23 maggio 1925;
- A. TACCONE, Annunzi bibliografici e notizie, «Bollettino di filologia classica», Torino, 1925, n° 4;
- L'Eneide, «Favilla», Trapani, giugno 1925, n° 2;
- Una interessante lettura alla Accademia Virgiliana,«11 Giornale», Mantova, 22 ottobre 1925;
- Le letture Virgiliane all'Accademia, «La Voce di Mantova», 22 ottobre 1925;
- Letture Virgiliane, «L'Avvenire d'Italia», Bologna, 24 ottobre 1925;
- Letteratura classica, «Rivista letteraria delle Tre Venezie», Udine, 3, 1925, fase. 3°;
- La traduzione dell'Eneide di Francesco Vivona, «11 Giornale d'Italia», Roma, 26 gennaio 1926;
- L'Eneide, «11 Messaggero», Roma, 23 febbraio 1926;
- B. MIGLIORE, Le grandi traduzioni: Virgilio italiano di Francesco Vivona, «Il Giornale d'Italia», Roma, 26 febbraio 1926;
- G. NOVELLO, L'Eneide in versi italiani di Francesco Vivona, «Bollettino del Proweditorato agli Studi di Ancona», febbraio 1926;
- Una nuova traduzione dell'Eneide, «11 Mondo», Roma, 28 febbraio 1926;
- Una nuova traduzione del/'Eneide, «I diritti della Scuola», Roma, 7 marzo 1926;
- Il Poema nazionale italico: una versione dell'Eneide, «11 Littorio., Genova, 9 marzo 1926;
- G. ALBINI, Non per me, per noi, «Il Resto del Carlino», Bologna, 3 aprile 1926;
- S. FRASCINO, Francesco Vivona, l'Eneide in versi italiani, «Cultura», Roma, 15 aprile 1926;
- Virgilio nelle versioni italiane più moderne, «Civiltà Cattolica», Roma, 1 maggio 1926;
- Virgilio nelle versioni italiane più moderne, «Osservatore Romano», 8 maggio 1926;
- CAMARATA, Notiziario letterario, «Sicilia Fascista», Caltanissetta, 9 maggio 1926;
- «Guadalaiona», Roma, 15 maggio 1926;
- Virgilio nelle versioni italiane più moderne, «Minerva», 16 maggio 1926;
- G. NATALI, Francesco Vivona, l'Eneide in versi italiani, «L'Italia che scrive», Roma, maggio 1926;
- BARGELLlNI, Noi leggevamo un giorno per diletto, «Giornale di Nizza», 1926;
- V. ORAZI, Libri della nuova Italia, «L'Impero», Roma, 12 giugno 1926;
- Virgilio, l'Eneide in versi italiani di Francesco Vivana, «Fiera Letteraria», 11 luglio 1926;
- Virgilio, l'Eneide in versi italiani di Francesco Vivona, «Echi e commenti», Roma, 15 luglio 1926;
- L'Eneide tradotta in versi italiani da F.Vivona, «La Gazzetta della Sera», Verona, 4 ottobre 1926;
- R. CIONI, Traduttori di Virgilio, «L'Unità Cattolica», Firenze, 7 ottobre 1926;
- «Il Mattino Illustrato», Napoli, 11 ottobre 1926;
- C. MELICONI, -Unanuova versione dell'Eneide, «La Tribuna», Roma, 19 ottobre 1926;
- Virgilio, l'Eneide in versi italiani, «Leonardo», Roma, 20 ottobre 1926;
- A proposito della nuova versione dell'Eneide: una lettera del prof. Giuseppe Albini, «La Tribuna», Roma, 21 ottobre 1926;
- A proposito della nuova versione dell'Eneide: una lettera della Casa Editrice Ausonia, «La Tribuna», Roma, 22 ottobre 1926;
- G. ALBINI, Polemiche virgiliane, «La Voce di Mantova», 22 ottobre 1926;
- Ancora a proposito della nuova versione dell'Eneide: una lettera di C. Meliconi, «La Tribuna», Roma, 23 ottobre 1926;
- Povero Virgilio!, «Il Tevere», Roma, 26 ottobre 1926;
- Una nuova traduzione dell'Eneide, «Il Littorio», Trapani, 28 ottobre 1926;
- Virgilio, l'Eneide in versi italiani, «L'Italia che scrive», Roma, ottobre 1926;
- G. AGNOLl, Sotto le vette del Cridola, «Il Cacciatore italiano», 1926;
- A proposito di una nuova traduzione dell'Eneide di Virgilio, «La Voce di Mantova», 2 novembre 1926;
- G. LlPPARINI, Una versione di Virgilio, «Il Corriere della Sera», Milano, 6 novembre 1926;
- L'Eneide in versi italiani di F. Vivona, «Irpinia Fascista», Avellino, 14 novembre 1926;
- G. NOVELLO, Virgilio italiano, .11Corriere d'Italia», Roma, 22 novembre 1926;
- Francesco Vivona, l'Eneide in versi italiani, «Conscientia», 20 dicembre 1926;
- L. VIGO FAZIO, Le novità letterarie: l'Eneide tradotta da Froncesco Vivona, «Il Corriere di Sicilia», Catania, 23 gennaio 1927;
- L'Eneide in versi italiani, «La Parola e il Libro», Milano, gennaio 1927;
- L. VIGO FAZIO, «Il Messaggero di Rodi», 11 febbraio 1927;
- N. ZANARINI, Impressioni di stranieri: il libro italiano, «Il Messaggero Egiziano», Alessandria d'Egitto, 21 aprile 1927;
- L'esposizione del libro italiano ad Alessandria d'Egitto, «La Tribuna», Roma, 26 maggio 1927;
- L'Eneide in versi italiani di F.Vivona, «I diritti della Scuola», Roma, 29 maggio 1927;
- Annunzi bibliografici e notizie, «Bollettino di filologia classica», Torino, maggio 1927;
- L. LI CALSI, Di due traduzioni virgiliane, «L'Avvento fascista», Palermo, 13 luglio 1927;
- F. AQUILANTI, Un umanista cristiano: Francesco Vivona, «Il Momento», Torino, 14 luglio 1927;
- Rivista della stampa. Rassegna di letteratura latina, «Civiltà Cattolica», Roma, 16 ottobre 1927;
- A. VICINELLI, L'Eneide in versi italiani di F.Vivona, «La Fiera letteraria», Milano, 21 Ottobre 1928;
- L'Eneide in versi italiani di Francesco Vivona, «Colombo», Roma, 18 novembre 1928;
- L'Eneide in versi italiani, «La Sera», Milano, 18 dicembre 1928;
- G.F. CECCHINI, l'Eneide in versi italiani di F. Vivona, «Corriere padano», Padova, 5 gennaio 1929;
- L'Eneide in versi italiani, «La Gazzetta di Venezia», Venezia, 8 marzo 1929;
- Virgilio, l'Eneide in versi italiani, «L'ltalia che scrive», Roma, marzo 1929;
- A. AGUECI, Francesco Vivona, L'Eneide in versi italiani, «Bollettino bibliografico mensile», Palermo, 15 aprile 1929;
- Classici italiani e stranieri: Virgilio, l'Eneide tradotta in versi italiani da F. Vivona, «Giornale della Libreria», Milano, 11 maggio 1929;
- Il libro moderno italiano, «11 Popolo di Roma», 21 luglio 1929;
- Il libro moderno italiano, «Il Lavoro fascista», 27 luglio 1929;
- C.C. SECCHI, Tra i libri: l'Eneide in versi italiani, «L'Italia», Milano, 21 agosto 1929;
- G. BERSELLI, Commenti a Virgilio, «Giornale dell'Isola», Catania, 19 settembre 1929;
- C. BOSELLI, Il Virgilio di Francesco Vivona, «Il Lavoro fascista», Roma, 2 ottobre 1929;
- Libreria, «La Tribuna», Roma, 23 ottobre 1929;
- A. VICINELLI, Francesco Vivona, l'Eneide in versi italiani, «Accademia», Roma, novembre 1929;
- I. GIORDANI, L'Eneide in italiano, «L'Avvenire d'Italia», Bologna, 5 dicembre 1929;
- G. ALBINI, Per lo scuola, «L'Avvenire d'Italia», Bologna, 6 dicembre 1929;
- Virgilio, «11 Popolo di Roma», 25 gennaio 1930;
- Virgilio: Il secondo libro con note di Francesco Vivona, «La Civiltà cattolica», Roma, 9 febbraio 1930;
- «Bollettino di filologia classica», Torino, marzo 1930;
- Scuola e cultura: per il bimillenario virgilio no, «Nuovo Giornale», Piacenza, 25 maggio 1930;
- G.G. FAVARA - E. ROMAGNOLl, Con lo crociera Virgiliana a Pizzolungo e a Erice, «11 Commercio Trapanese», 6 ottobre 1930;
- A. LODOLlNI, L'iter vergilianum e l'educazione classica del popolo, «11 Popolo di Roma», 17 ottobre 1930;
- G. GERVASONI, Vetrina del libraio: Francesco Vivana, L'Eneide di Virgilio tradotta in versi, «Il Lavoro fascista», Roma, 22 ottobre 1930;
- Commemorazione di Virgilio all'lstituto Massimo, «11 Lavoro fascista», Roma, 24 dicembre 1930;
- Commemorazione virgiliana ad Anagni, «La Tribuna», Roma, 25 gennaio 1931;
- Il bimillenario virgiliano celebrato ad Anagni, «Il Lavoro fascista», Roma, 27 gennaio 1931;
- G. GERVASONI, L'Eneide di Virgilio in versi italiani, «11 Popolo di Brescia», Brescia, 3 febbraio 1931;
- Vita trapanese: F. Vivona al Circolo di cultura, «Giornale di Sicilia», 15 aprile 1931;
- La conferenza del prof. F. Vivona all'Istituto di Magistero, «La Gazzetta», Messina, 1 maggio 1931;
- Virgilio al Margherita di Reggio Calabria, «Il Mattino di Napoli», 19 maggio 1931;
- A. ROSTAGNI, Filologia classica: il bimillenario virgiliano, «Nuova Antologia», Roma, 1 ottobre 1931;
- G. GERVASONI, L'Eneide in versi italiani di Francesco Vivona, «11 Mondo classico», Torino, novembre-dicembre 1931;
- R. BIAGIOLI, Francesco Vivona, l'Eneide in versi italiani, «Studium», Roma, dicembre 1931;
- La conferenza di F. Vivona su Seneca all'Istituto Superiore di Magistero di Messina, «Il Popolo di Roma», 11 marzo 1932;
- Una conferenza del prof. Vivona, «Il Giornale d'Italia», Roma, 22 marzo 1932;
- Una conferenza di Francesco Vivona a Trapani, «L'Ora», Palermo, 7-8 aprile 1932;
- La filosofia morale di Seneca in una conferenza del prof. F. Vivona, «Il Resto del Carlino», Bologna, 15 aprile 1932;
- Una conferenza di F. Vivona su Seneca morale a Trapani, «Il Lavoro fascista», Roma, 15 aprile 1932;
- Una conferenza a Trapani, «L'Impero», Roma, 17 aprile 1932;
- Lyceum romano, «11 Popolo», Roma, 3 maggio 1932;
- Lyceum romano, «11 Messaggero», Roma, 3 maggio 1932;
- Domani al Lyceum, commemorazione di Gerolama Ragusa Moleti, «11 Popolo», Roma, 3 maggio 1932;
- Al Lyceum romano, «11 Giornale d'Italia», Roma, 4 maggio 1932;
- Conferenze d'oggi: al Lyceum romano, «11 Tevere», Roma, 4 maggio 1932;
- M. MAGGI, Rievocazione di uno scrittore dell'800: Girolamo Ragusa Moleti, «La Tribuna», Roma, 6 maggio 1932;
- La commemorazione di Girolamo Ragusa Moleti al Lyceum di Roma, «11 Tevere», Roma, 6 maggio 1932;
- F. Vivona parla al Lyceum di Roma di G. Ragusa Moleti, «Giornale di Sicilia», 7 maggio 1932;
- Conferenze: poesia siciliana al Lyceum, «L'Impero», Roma, 7 maggio 1932;
- Ragusa Moleti rievocato al Lyceum, «Il Messaggero», Roma, 8 maggio 1932;
- Gerolamo Ragusa Moleti rievocato a Roma da F. Vivona, «L'Ora», 11 maggio 1932;
- Un poeta dell'800, «Rassegna Nazionale», Roma, giugno 1932;
- 15 anni dopo la morte di Girolamo Ragusa Moleti, «Vita Femminile», Roma, luglio 1932;
- F. Vivona: la morole di Seneca, «Eloquenza siciliana» Palermo, luglio-settembre 1932;
- G. GERVASONI, «L'Eco di Bergamo», 5 agosto 1932;
- AMIANTO, Un interprete di Virgilio, «Il Giornale di Sicilia», 13 settembre 1932;
- Conferenza del prof. F. Vivona alla Biblioteca filosofico, «l'Ora», Palermo, 29 settembre 1932;
- Biblioteca filosofica, «Giornale di Sicilia», settembre 1932;
- B. MIGLIORE, Un interprete di Virgilio, «Corriere Padano», Ferrara, 1 ottobre 1932;
- Conferenza di F. Vivona alla Biblioteca filosofica, «Il Popolo di Roma», ed. di Palermo, 2 ottobre 1932;
- A. GRILLI, Il libro di Didone, «Corriere Padano», Ferrara, 12 ottobre 1932;
- F.AOUILANTE, Il libro di Didone, «l'Awenire d'Italia», Bologna, 24 dicembre 1932;
- «Ministero dell'Educazione Nazionale» Bollettino Ufficiale. Parte 2a», Roma, 61, 10 maggio 1933, vol. l°, n° 19;
- Prestigitaziani letterarie, «l'Impero», Roma, 8 giugno 1933;
- Una manifestazione al prof. Vivona, «Il Mattino», Napoli, 17 agosto 1933;
- Una epistola di F. Vivano, «Giornale di Sicilia», 18 agosto 1933;
- Virgilio, l'Eneide, «Costruire», settembre 1933;
- Dall'Abruzzo, Chieti: una conferenza del prof. F. Vivona, «Il Regime fascista», Cremona, 22 luglio 1934;
- Monumento al poeta alcamese Bagolino, «l'Ora», Palermo, 21 agosto 1934;
- Un nuovo dramma di F. Vivona, «Il Nuovo Abruzzo», Chieti, 31 agosto 1934;
- Un monumento ad Alcamo al poeta Sebastiano Bagolino, «La Tribuna», Roma, 12 settembre 1934;
- Alcamo inaugura un monumento al poeta Sebastiano Bagolino, «Il Popolo di Roma», 13 settembre 1934;
- Vivona, l'anima di Virgilio, «Alleanza nazionale del libro», Milano, settembre 1934;
- G. MISTRETTA DI PAOLA, Sebastiano Bagolino erudito poeta latino del secolo XVI, «Popolo di Trapani», 13 ottobre 1934;
- F. Vivona, l'anima di Virgilio. F. Vivona, note critiche alle Epistole di Seneca, «Il Gruppo d'azione», Milano, ottobre 1934;
- L'anima di Virgilio, «l'idea sociale», Como, dicembre 1934;
- F. Vivano, l'anima di Virgilio, «Studium», Roma, febbraio 1935;
- Un poema drammatico: Turno, «Ouadrivio», Roma, 23 aprile 1934;
- P. Virgilio Marone, il secondo, il terzo ed il sesto libro dell'Eneide. Georgiche, principali episodi con note estetiche ed esegetiche di F. Vivona, «l'idea sociale», Como, aprile 1935;
- M. PODESTA', F. Vivona, note critiche alle Epistole di Seneca. F. Vivona, II, III e VI libro dell'Eneide, «Alleanza nazionale del libro», Milano, aprile 1935;
- F. Vivona, l'Eneide in versi italiani, «l'idea sociale», Como, 1 maggio 1935;
- F. Vivona, l'anima di Virgilio. Note critiche alle Epistole di Seneca, «la Civiltà Cattolica», Roma, 4 maggio 1935;
- F. Vivona: Turno. Dramma lirico in un prologo e quattro atti, «l'Awisatore librario settimanale», Bologna, 19 maggio 1935;
- M. lEONI, Turno, «l'Italie», Roma, 21 maggio 1935; - Turno, dramma italico, «la Tribuna», Roma, 23 maggio 1935;
- F. Vivona, Sebastiano Bagolino, «l'Awisatore librario settimanale», Bologna, 26 maggio 1935;
- Francesco Vivona, Turno, «Il Messaggero», Roma, 29 maggio 1935;
- Novità librarie. F. Vivona, Turno, dramma lirico, «Il lavoro fascista», Roma, 31 maggio 1935;
- F. Vivona, Sebastiano Bagolino: poeta e umanista alcamese, «l'Italia che scrive», Roma, maggio 1935;
- F. Vivona, Turno, «Studium», Roma, maggio 1935;
- F. Vivona, Turno, «La nuova scuola italiana», Firenze, 1 giugno 1935;
- F. Vivona, Turno, dramma lirico, «Ouadrivio», Roma, 2 giugno 1935;
- Francesco Vivona, Turno, «l'Italia», Milano, 6 giugno 1935;
- Francesco Vivona. L'anima di Virgilio. Note critiche alle Epistole di Seneca, «Bibliographie de la France», Paris, 7 giugno 1935;
- F. Vivona, Sebastiano Bagolino; Turno, «Il nero sul bianco», Roma, 10 giugno 1935;
- Nuovi libri: Francesco Vivona, Turno, «Il Popolo di Roma», 18 giugno 1935;
- Francesco Vivona, Turno, «Il Mattino», Napoli, 21 giugno 1935;
- I libri: F. Vivona, Turno, dramma lirico, «Il Messaggero», Roma, 23 giugno 1935;
- Francesco Vivona, Turno. Sebastiano Bagolino. L'anima di Virgilio, «Leonardo», Milano, giugno 1935;
- Vivona, Turno, dramma lirico, «Il libro italiano», giugno 1935;
- Francesco Vivona, Turno, «Fides», Città del Vaticano, giugno 1935;
- F. Vivona, Turno, dramma lirico in un prologo e quattro atti, «Civiltà Cattolica», Roma, 6 luglio 1935;
- Libri ricevuti: F. Vivona, Turno, «La Tribuna», Roma, 7 luglio 1935;
- A. BIANCHI, Risalendo alle gloriose origini: un dramma lirico, «La Scure», Piacenza, 8 luglio 1935;
- F. BIONDOLILLO, Turno, «L'Avvenire d'Italia», Bologna, 18 luglio 1935;
- Francesco Vivona, Turno, «La Voce di Napoli», 26 agosto 1935;
- Francesco Vivona, Sebastiano Bagolino, «Il libro italiano», Roma, agosto 1935;
- U. PERSEO, lo qui ora (per una nuova grammatica), «Ottobre», Roma, 14 settembre 1935;
- F. Vivona, Turno, «Il Popolo di Trapani», 14 settembre 1935;
- F. AQUILANTI, «Nuovo Cittadino», Genova, 14 settembre 1935;
- F. Vivona, Turno, «La Nuova Italia», Firenze, 20 settembre 1935;
- F. BIONDOLILLO, Un dramma di F. Vivona, «Corriere Adriatico», Ancona, 25 ottobre 1935;
- F. Vivona, Turno, «L'Idea sociale», Como, ottobre 1935;
- Un dramma, «Quadriviol, Roma, 1 dicembre 1935;
- Francesco Vivona, Turno, «I diritti della Scuola», Roma, 10 gennaio 1936;
- Francesco Vivona, Turno, «Studium», Roma, gennaio 1936;
- Francesco Vivona, Turno, «Gazzetta di Venezia», 14 febbraio 1936;
- Cronaca di Alcamo: le onoranze al poeta umanista Sebastiano Bagolino, «L'Ora», Palermo, 29 marzo 1936;
- Francesco Vivona, l'Eneide in versi italiani, «La Parola e il Libro», Milano, aprile 1936;
- Francesco Vivona, Turno, «L'Italia che scrive», Roma, maggio 1936;
- Francesco Vivona, l'anima di Virgilio, «Lo Scandaglio», Roma, giugno 1936;
- Francesco Vivona è morto, «Le cronache scolastiche», Roma, 16 giugno 1936, n° 27;
- B. MIGLIORE, L'interprete di Virgilio, «Le cronache scolastiche», Roma, 16 giugno 1936, n° 27;
- Le onoranze funebri: a Chieti, a Roma, a Calatafimi, «Le cronache scolastiche», Roma, 16 giugno 1936, n° 27;
- Le condoglianze, «Le cronache scolastiche», Roma, 16 giugno 1936, n° 27;
- Opere di Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche », Roma, 16 giugno 1936, n° 27;
- L'ultima lezione del prof. Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 16 giugno 1936, n° 27;
- Un maestro che scompare, «Nuovo Impero», Trapani, 3 agosto 1936, n° 20;
- N. BONAIUTO, Un umanista cristiano: Francesco Vivona, «La Tradizione», Palermo, 1936, p. 323-331;
- Nel trigesimo della morte di Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 1 agosto 1936, n° 28;
- Altre condoglianze, «Le cronache scolastiche», Roma, 1 agosto 1936, n° 28;
- Francesco Vivona, Turno, «Radiorurale», Roma, 25 ottobre 1936;
- A. ERNAUT, Francesco Vivona, note critiche alle Epistole di Seneca, «Revue de philologie», 1936;
- V.G. GALATI, Turno, l'ultimo lavoro di Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 4 novembre 1936;
- Nel I anniversario della morte di Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 11 luglio 1937, n° 26;
- J. SOLA, Francisco Vivonae, «Le cronache scolastiche», Roma, 11 luglio 1937, n° 26;
- Dalle poesie di Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 11 luglio 1937, n° 26;
- Francesco Vivona, nel ricordo degli amici, dei colleghi, dei discepoli, «Le cronache scolastiche», Roma, 11 luglio 1937, n° 26;
- G. MORO, Anniversario, «Le cronache scolastiche», Roma, 11 luglio 1937, n° 26;
- Per un ricordo marmoreo a Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 11 luglio 1937. n° 26;
- H. MONTESI FESTA, Liriche inedite di Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 11 novembre 1937;
- Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- N. FESTA, Ricordo, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- G. FODERA', "creatore di armonie", «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- V. MANGANO, Una vita di apastalata, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- L ILLUMINATI, L'amico e il maestro, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- T.V. SPINELLI, In memariam Froncisci Vivanae, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- E. PARATORE,Francesca Vivano commemorata a Palermo, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- L COSTANZO, L'umanista e il cristiana, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- C. CULCASI, Un ricordo lontano, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- M. MAGGI, L'uomo e il poeta, «Le cronache scolastiche», Roma, luglio 1938;
- Francesco Vivona, «Le cronache scolastiche», Roma, 1 luglio 1942;
- Francesco Vivona, «Il Quotidiano», 19 luglio 1944;
- Fondazione dell'Opera Francesca Vivano, «Il Quotidiano», 1 aprile 1945;
- Un Ente intitolata a Francesca Vivona, «L'Osservatore Romano», 7 aprile 1945, n° 80;
- Francesco Vivona, «La Croce di Costantino», Caltagirone, 31 luglio 1946;
- L'Opera Francesco Vivona, nel decimo anniversario della morte, «Le cronache scolastiche», Roma, 1 agosto 1946;
- Virgilio Annibal Caro e il 'non plus ultra', «Le cronache scolastiche», Roma, 16 settembre 1946;
- E. PARATORE, Le storie della letteratura latina in Italia nel Novecento, «Paideia», 3, gennaio-aprile 1948, n° 1-2;
- N. VIVONA, Francesco Vivona. Saggio biagrafico, Roma, Ausonia, 1953, (Quaderni dell'opera Vivona, 3);
- Francesco Vivona, maestro e poeta, «Archivio Storico Siciliano», Palermo, serie 3a, 1955-56, vol. 16°;
- E. PARATORE - F. BIONDOLILLO - N. VIVONA, Francesco Vivona, Roma, Ausonia, 1963;
- N. VIVONA, Francesco Vivona nel prima centenario della nascita, «L'Italia che scrive», Roma, febbraio-marzo 1966;
- G. VIVONA, Un umanista cristiano, «Persona», Roma, aprile 1966;
- N. VIVONA, Uomini illustri del trapanese: F. Vivona, «Trapani», 1966;
- N. VIVONA, Francesco Vivona maestro e poeta, «Nuovi Quaderni del Meridione», Palermo, 1966;
- N. VIVONA, Francesco Vivona maestro e poeta, «Archivio Storico Siciliano», Palermo, serie 3a, 1967, vol. 16°;
- N. VIVONA, Lungo un secolo. Amore di poesia (liriche di F. Vivona e di N. Vivona), Roma, Bonacci, 1969;
- N. VIVONA, Lampiride, Roma, 1969;
- Virgilio in Sicilia, Trapani, Associazione Ludi di Enea, 1983.
|