VIRGILIO TITONE:
Nasce a Castelvetrano il 15 marzo 1905
Muore a Castelvetrano il 27 febbraio 1989
Storico, filosofo e narratore.
Compì gli studi elementari e ginnasiali nella città natale e conseguì la maturità classica allo "Ximenes" di Trapani.
Si laureò in Lettere nell'Università di Palermo.
Insegnò nei Licei di Avezzano, Prato e Trapani.
Fu incaricato della docenza di Lingua e Letteratura spagnola nella Facoltà di Magistero e poi titolare della cattedra di Storia moderna nell'Università del capoluogo siciliano.
Intrattenne relazioni culturali con Benedetto Croce, Panfilo Gentile e con molti altri importanti intellettuali italiani.
Vasta e notevole è la produzione saggistica di Titone, apparsa anche in riviste e in opere antologiche, dove si è, tra l'altro, occupato di Antonino De Stefano («Nuovi Quaderni del Meridione»), Benedetto Croce («Studi letterari», «Dialogo»), Carlo Denina (Letteratura italiana» I Minori, Milano, Marzorati, 1961, vol. 3°, p. 2169-2191), Federiço De Roberto («La Giara», Palermo, 1954), Eisa Morante («Nuova Antologia», Roma, gennaio 1975, n° 1, p 71-80), Leopardi («Nuova Antologia», Roma, novembre 1973, p 341-354), Simenon («Nuova Antologia», Roma, 1962, p 63-82), Vincenzo Cuoco (Letteratura italiana. I Minori, Milano, Marzorati, 1961, vol 3°, p 2265-2292).
Titone ha anche collaborato a «ll Mondo» di Pannunzio, «Storia Illustrata», «Epoca», «Giornale di Sicilia», «Corriere della Sera», «ll Tempo», «La Sicilia», «La Tradizione» (Palermo), «La settimana del Popolo» (Castelvetrano), «Archivio Storico Siciliano» (Palermo), «Intervento» (Roma), «Rassegna storica del Risorgimento» (Roma), «Istituto per la storia del Risorgimento italiano», «l'Avvenire d'ltalia», «Annali del Mezzogiorno» e a molti altri periodici.
E' stato, peraltro, fondatore di tre riviste «La Nuova Critica~ (1947), «L'Osservatore~ (1956) e «Quaderni reazionari» (1962-63)
Ha anche scritto interessanti saggi introduttivi ad opere di Ferruccio Centonze (Le scarpe del soldato Percauz, Caltanissetta, Sciascia, 1982), Armando Di Pasquale, Salvo Matteo (Cronache di un quinquennio, Palermo, Denaro, 1967), Luigi Natoli (Cagliostro), Vincenzo Regina, Domenico Scina (Prospetto dello storia letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, rist, Palermo, 1969).
Pubblicò altri saggi su Giovanni Boccaccio per l'editore Albrighi, Segati e C. e su Leopardi per l'editore Cappelli di Bologna.
Della sua produzone fanno anche parte le pubblicazioni frammenti per la storia d'Italia (1931), Giovanni Boccaccio (1934), Cultura e vita morale (1943), Teorica della rivoluzione (1944), Il teatro di Racine (1945), Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento (1947), Politica e civiltà (1951), La Sicilia e la Questione settentrionale (1981).
OPERE POETICHE E NARRATIVE
- La ballata degli impiccati, Castelvetrano, Sgaraglino, 1925. (Tragedia, pubblicata con lo pseudonimo di Pio Libero Titone);
- Maestrale in Arcadia, Palermo, Mori, 1965. {Liriche);
- Storie della vecch;a Sicilia, Milano, Mondadori, 1971;
- Versi antichi, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1973;
- Le notti della Kalsa di Palermo, Palermo, Herbita, 1987;
- Vecchie e nuove storie siciliane, Palermo, Herbita, 1987.
OPERE STORICHE E SAGGISTICHE
- Critica vecchia e nuova, Firenze, La Nave, 1932;
- Retorica ed antiretorica nell'opera di Alfredo Oriani, Milano-Roma-Napoli, Albrighi e Segati, 1933;
- Espansione e contrazione. Introduzione alla storia d'Europa nei secoli XIX e XX, Trapani, Radio, 1934;
- La poesia del Pascoli e la critica italiana, Milano, Albrighi e Segati, 1934;
- La Costituzione del 1872 e l'occupazione inglese della Sicilia con un saggio sul concetto di rivoluzione, Bologna, Cappelli, 1936;
- Giovanni Boccaccio, con un'appendice su Ser Giovanni Fiorentino, Bologna, Cappelli, 1936;
- 11 pensiero politico di Cesare Balbo e le "Speranze d'Italia", Lanciano, Carabba, 1936;
- Storia poetica e letteraria d'Italia. L'età borocca. Con un'appendice, Firenze, La Nuova Italia, 1936;
- La Sicilia Spagnuola, Mazara del Vallo, S.E.S., 1948;
- L'Italia oggi. Soggi storici sull'Italia contemporanea, Mazara del Vallo, SES., 1951;
- La storiografia dell'Illuminismo in Italia, Palermo, Edizioni del Prisma, 1952;
- La Sicilia dalla dominazione spagnuoia alla unità d'Italia, Bologna, Zanichelli, 1955;
- Considerozioni sulla mafia, Palermo, Denaro, 1957;
- Origini della questione meridionale, Milano, Feltrinelli, 1961;
- La storiografia dell'Illuminismo in Italia, Palermo, Denaro, 1963; 2a ed., Milano, Mursia, 1975;
- Storia e sociologia, Firenze, La Nuova Italia, 1964;
- Storia, mafia e costume in Sicilia, Milano, Edizioni del Milione, 1964;
- Il conformismo, Milano, Longanesi e C., 1966;
- Introduzione allo rivoluzlone francese, Mllano, Edizioni del Milione, 1966;
- Machado e Garcia Lorca, Napoli, Giannini, 1967;
- La politica dell'età barocca, 2a ed., Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1969;
- Commento al nostro tempo, Roma, Volpe, 1972;
- La questione meridionale e l'unità europea, Palermo, De Magistris, 1973;
- Il pensiero politico italiano nell'età barocca, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1974;
- Dizionario delle idee comuni. Manuale di conversazione, Milano, Pan, 1976;
- La servitù dei cervelli, Milano, Pan, 1978;
- La società siciliana sotto gli spagnoli e le origini della questione meridionale, Palermo, S.E Flaccovio, 1978;
- Il libro e l'antilibro. Costumi ideologici dai greci ai nostri giorni, Palermo, Il Vespro, 1979;
- La Sicilia e lo questione meridionale, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1981;
- La festa del pianto. Storia dei rapporti tra lo Sicilia e le culture del nord, Caltanissetta, Sciascia, 1983;
- Scritti editi e inediti, Palermo, Storia Patria, 1985.
|