ENRICO FARDELLA di TORRE ARSA:
Nasce l'11 marzo 1820.
Morto il 5 luglio 1892
Sindaco della Città dal 1873 al 1879 Patriota.
Partecipa alla rivoluzione siciliana del 1848.
Il 12 gennaio 1848 è a Palermo componente il Comitato Rivoluzionario antiborbonico.
Il 30 gennaio a Trapani è nominato Presidente del Comitato di guerra e marina.
Con un gruppo di volontari si reca a Messina e contribuisce alla presa del Forte Reale Basso.
Si reca in Calabria. Si imbarca per Corfù ma una nave borbonica cattura i partecipanti all'iniziativa.
Vengono portati a Napoli ed incarcerati nel Castello di Sant'Elmo.
Nel dicembre 1849 lascia il carcere. Si reca a Genova, Nizza e Torino.
Partecipa alla guerra di Crimea e prende parte alla battaglia di Balaklava. Finita la guerra si stabilisce a Londra.
Avuta la notizia dell'impresa dei Mille, si reca in Sicilia. È con i garibaldini a Messina, Catanzaro, Santa Maria di Capua.
Viene nominato comandante di una brigata.
Nel 1861 si dimette. Lascia la sede di Londra e si trasferisce in America ove era scoppiata la guerra
fra gli Stati del Nord (Unionisti) e quelli del Sud (Secessionisti).
Viene accolto nell'esercito Unionista e forma il Reggimento Fardella. Combatte in parecchie battaglie.
Viene preso prigioniero e poi liberato durante uno scambio di prigionieri.
Promosso generale. La guerra termina nel 1861. Nel 1872 ritorna Trapani.
Iniziative, progetti e realizzazioni dell'Amministrazione:
Costruzione del porticato del mercato del pesce, del Palazzo D'Alì, della caserma Vittorio Emanuele.
Denominazione di strade e sistemazione delle stesse.
Si piantano gli alberi per la Villa Margherita.
Si incarica lo scultore Duprè per la realizzazione della statua a Vittorio Emanuele II.
Si indica l'area per la costruzione della stazione ferroviaria.
Viene approvato il regolamento per la nascita delle Scuole di Arti e Mestieri.
L'ex Convento dei Cappuccini diviene sede della Casa per anziani "Principe di Napoli.
Con delibera del 24 novembre 1874 il Consiglio Comunale assegna a Giuseppe Garibaldi un vitalizio
dell'importo annuale di L. 500 "durante la di lui vita".
Nell'aprile del 1877 viene a Trapani Tommaso di Savoia Duca di Genova e in suo onore viene organizzato un ballo al Teatro Garibaldi.
|