Trapani Nostra.it - L'archivio della memoria di Trapani e provincia


LEONARDO CALERI

HOME


LEONARDO CALERI:

Nasce a Castellammare del Golfo nel 1935

Il nonno paterno Emiliano di Reggio e la nonna materna di Buseto, trascorre la sua infanzia nel nostro Comune. A Castellammare ritorna per accedere agli studi classici che lascia per intraprendere la carriera di aviatore nell’aeronautica militare. Ancora giovanissimo ha al suo attivo significativi riconoscimenti come un “Encomio Semplice” e una medaglia d’oro come migliore sottoufficiale dell’anno.
Nel 1964 viene chiamato a far parte del servizio “STRIKE”, reparto che raggruppa il personale più capace e più affidabile al tempo della guerra fredda. In seguito ha sempre ricoperto incarichi di responsabilità e lascia il servizio attivo nell’aprile del 1981. Nel 1959 sposa la Signorina Emma Appoloni, Soprano dell’Ente Lirico Arena di Verona.
Insieme crescono due figli: Palmina, insegnante elementare e Camillo, titolare di uno studio odontotecnico.
Nel 1988 ritorna con la Signora Emma a Buseto Palizzolo integrandosi nella comunità busetana che ama profondamente per tutti quei valori di umanità, semplicità, solidarietà, ospitalità, laboriosità, impegno che ne fanno, a suo dire, uno dei luoghi più vivibili d’Italia. Dopo un ottimo periodo da atleta, ricorda con orgoglio il tempo trascorso sotto la guida del Professor Basciano, tecnico federale di Judo e di nuoto, appena arrivato, fonda la società “Judo Club Buseto”.
Dino Galeri (così lo chiamano tutti) è un mattiniero, la sua giornata inizia alle 5,30 in tutte le stagioni.
Legge Platone e i classici Greci. Ama gli anziani verso i quali nutre una profonda stima per il fardello di sacrifici e di massacrante lavoro che nel passato sono stati obbligati a portare, talvolta (quasi sempre) solo per la sopravvivenza. Ama i giovani della nostra comunità, dei quali, la maggior parte, è passata dalla sua palestra. Soffre il loro disagio per le precarie prospettive che offre il mondo del lavoro. Convinto come è che ciascuno di noi è protagonista della propria vita, nutre profonda stima per coloro che alle parole (vedesi i mestieranti della politica) antepongono i fatti (operibus credite).


visualizza gli altri personaggi trapanesi


Questa scheda è tratta dal libro: "ERO ALL'ALBA DELLA VITA" dello stesso autore

E-mail e-mail   redazione@trapaninostra.it